Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] contenuta nella legge, risponde all’idea che la gran parte dei collaboratori a progetto, anche nella forma
8 Tale impostazione è sottesa anche alla relazione governativa presentata al Consiglio dei ministri del 23.3.2012, e ritorna con varianti in ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] né le sue lettere circolari, giunte fino a noi in gran copia, avrebbero preso in considerazione le strade (Fasoli, 1980, di controllo, per chi viaggiava attraverso l'Italia era consigliabile munirsi in anticipo di una littera, oppure di un conductus ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] presente il persistente sogno manuziano d'un'accademia di gran respiro. Anche nel testamento del 1511 lo stampatore S. Marco. E indubbiamente spropositato e eccessivo, da parte del consiglio dei X, il credito concesso al nobile che più sappia, ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] medesimo oggetto di studio che come indagini su oggetti in gran parte diversi fra loro, qualunque sia stata la genesi , su un piano di amicizia reciproca, con doveri di aiuto e consiglio da un lato e di protezione dall'altro, e con rimunerazione dei ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] tentò di trovare una soluzione burocratica, affidandola a uno dei consigli più potenti, che operava in contatto costante con la materia della reclusione prolungata di un poveraccio superava di gran lunga il potenziale profitto che poteva venire ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] attualmente il più importante fra i charter-based bodies è il Consiglio dei diritti umani, che è stato istituito nel 2006 con la si obbligano a riconoscere, con un catalogo che si ispira in gran parte a quello della CEDU e a quello del Patto delle ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] unificazione. Come scriveva alla fine del 1847 da Torino, una gran dama attenta agli eventi, la marchesa d’Azeglio: «une animation via inglese diventò la via tedesca e il presidente del Consiglio il Cancelliere, responsabile solo di fronte al re. In ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] In secondo luogo, quando si ha a che fare con un gran numero di decisioni discrezionali di ordine più modesto e di scarsa particolarmente difficile capire quale sia il ruolo attuale del Consiglio di Stato francese, il quale è virtualmente il tribunale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] prima della riforma costituzionale del 2001 –, per gran parte incorporò la disciplina già contenuta nella l. 2014), organi dell’Unione sono il Presidente, la Giunta ed il Consiglio. La loro formazione non può implicare «nuovi o maggiori oneri per ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] il controllo a posteriori per il fatto che il secondo è di gran lunga più diffuso del primo.
Vantaggi e svantaggi dei due generi di revisione costituzionale, ma, fino a oggi, il Consiglio costituzionale non ha mai avuto da deliberare sulla regolarità ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...