GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] opere di Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso.
Nel 1680, su consiglio del maestro, il G. si trasferì a Napoli, proprio quando la di rinnovamento radicale, e l'ambiente intellettuale romano, di gran lunga meno incisivo. Il G. interviene nelle discussioni ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] . Va notato che nel 1456 il B. appare in un suo consiglio (v. oltre MANOSCRITTI, B, 3) come "consultor" del Catasto legge. E molti cettadini se condolevono dela morte sua, dicendo essere gran danno ala nostra città. Era omo vechio, e stette pochi dì ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] e avanzarne un’altra o convergere su quella del Presidente del Consiglio o del ministro. Si ritiene che rientri in questa categoria dove vuole.
Non sembri banale quanto ora detto. In Gran Bretagna la regola convenzionale è che la Regina quando parla ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] magistratura. Alti magistrati furono presenti a lungo e in gran numero nel Parlamento nazionale: l’otto per cento in moribondo), quando nel 1860, liberato dal carcere, fu nominato consigliere della Corte di cassazione di Napoli, eletto deputato e, ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] ».
Al secondo comma si stabilisce una cornice edittale di gran lunga più tenue – reclusione da uno a quattro anni V, Milano, 2006, 5229 s.
4 Il riferimento è alla Convenzione del Consiglio d’Europa di Strasburgo del 1999 e a quella ONU di Merida del ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] rari casi di ordinamenti in cui, come quello inglese, gran parte della forma di governo trova la sua disciplina in chi non appartiene alle due Camere).
Nato come un privato ristretto consiglio del Re, ossia come un Committee del Privy Council, il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] Paesi del Commonwealth e negli Stati Uniti oltre che in Gran Bretagna) basato sul collegio uninominale secco, per cui nel ottiene un voto in più dell’altro, se le elezioni del consiglio sono contestuali a quelle del presidente o del sindaco (come sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] fondato, piuttosto che sulla legge, sulle «opinioni che da una gran parte dell’Europa ha tuttavia il nome di leggi». La condanna riecheggia piccolo Stato (nel 1761 si istituiva il Supremo Consiglio di Giustizia), promulgherà nel 1771 un Codice di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] proposta di raccomandazione (COM/2013/0857 final), adottata dal Consiglio il 10.3.2014 (G.U. C88/01 del 281 e che le Regioni si impegnano a recepire entro sei mesi, riprendono in gran parte i contenuti dell’art. 18 l. n. 196/1997, pur con alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] presidenti delle Regioni a statuto speciale alle sedute del Consiglio dei ministri. Nell’ambito di queste elaborazioni un notevole da Edoardo Gianfrancesco nel 2000 – l’interesse di gran lunga prevalente era riservato alla Regione siciliana, la quale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...