COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] aprire una via fluviale lungo il Dniester per trasportare il grano polacco fino al Mar Nero e quindi a Venezia, da Voi avuto carissimo. Io gli ho prestato quel poco d'aiuto e consiglio che ho potuto... Ma io per me credo che tutto sia indarno... ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] controlli alle frontiere interne è stata in gran parte realizzata grazie alla cooperazione cd. Schengen veda anche la sentenza della Corte di Giustizia del 30.5.2006, Parlamento c. Consiglio, C-317/04 e 318/04, in Raccolta 2006, p. 4721 ss.).
Anche ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] (va peraltro segnalato che tale questione ha perduto gran parte della sua rilevanza a seguito della ratifica, le loro mansioni. Inoltre, qualora l’attività del consiglio di amministrazione sia molto ridotta e concentrata in poche riunioni ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] sociali e di rilievo giuridico in genere – è in gran parte dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità 9 del 13 settembre 1989 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica – che ha introdotto nel ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] generale. Il nuovo CAD è stato sottoposto a due pareri del Consiglio di Stato (uno interlocutorio del 17.3.2016 ed uno dell’11 e degli utenti.
Le norme sulla firma digitale
Una gran parte delle disposizioni del nuovo CAD è ispirata alla necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] per sentimento» rispetto a «una scienza che giudica per opinione», il consiglio di attorniare il giudice «da assessori scelti dalla sorte» (Dei inutile.
Lo spazio dell’azione pubblica, di gran lunga preminente rispetto a quella privata, discendeva ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] nei Principii: «l’amministrazione moderna suppone in gran parte la necessità di una suddivisione continua ed al cd. Fiscal Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglio europeo del dicembre 2011 per rafforzare gli impegni degli Stati dell ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] la prima e necessaria “porta d’ingresso” per la gran parte di coloro che tentano di entrare illegalmente nel 2017, C‑643/15 e C‑647/15, Repubblica slovacca e Ungheria c. Consiglio). Ciò non toglie che appaia sempre più in salita la strada di una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...]
Una volta a Venezia il C. vi è di nuovo savio del Consiglio e, il 26 luglio 1605 (lo stesso giorno in cui, nell'elezione formali", motivo di vergogna e di "biasimo" per la Repubblica, "gran dishonore di Dio" e "vilipendio" della S. Sede. È scandaloso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] Romagnosi elabora quel vasto disegno – rimasto allora in gran parte inedito – di filosofia ‘costituzionale’ che individua certa scienza, Regia autorità, avuto il parere del Nostro Consiglio, abbiamo ordinato ed ordiniamo in forza di Statuto e Legge ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...