Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] ) della legge.
Si tratta di disposizioni che in gran parte si collocano nel solco della tradizione del nostro CE) n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] osservatori ha invece osservato che l’approccio proposto dal Consiglio di Stato non risulti a propria volta esente da adottate dall’Autorità di settore potranno essere in numero di gran lunga maggiore rispetto a quello desumibile dalla sola lettura ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] e le funzioni del soppresso Alto commissario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. Con d.P comparato – Trasformazioni dei sistemi amministrativi in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, Bologna, 1992 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] procedimento molto più snello che evita sia il parere del Consiglio di Stato sia il controllo della Corte dei conti, oppure uno dei momenti più significativi e incisivi.
In Gran Bretagna esistono ancora i royal prerogative powers, e cioè ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] B. la licentia in quello Studio. A Napoli il B. poté servire gli Angioini anche nelle funzioni di consigliere del re ed in quelle di giudice della Gran Corte.
Verso la fine del 1304 il B. era di nuovo a. Bologna, fiducioso forse nel riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] Codice Schengen, approvato con il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2006/562 del 15.3.2006, e dalle sue successive modificazioni; in vista di un affidamento a loro della gran parte di queste attività19. L’impegno delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] le prime due grandi riforme, sono, tuttavia, in gran parte rivisti dalla terza riforma, che mira a (nell’ambito della determinazione complessiva delle risorse finanziarie effettuata dal Consiglio regionale, ai sensi dell’art. 8 quinquies, d.lgs ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] organi sociali sono l’assemblea (artt. 2538-2541, c.c.), il consiglio di amministrazione (artt. 2524 e 2544, c.c.) e il anche sul piano tributario la rilevanza della qualifica è in gran parte svilita sia perché, in punto di fattispecie, svariate ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] e T-215/04, Government of Gibraltar e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Commissione delle Comunità europee).
Qualora o obbligo di stand-still).
L’art. 2, Reg. del Consiglio n. 659/1999, modificato recentemente dal Reg. 22.7.2013, n ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] nuovo codice dell’Unione europea, approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio con il regolamento UE 9.10.2013, n. 952.
Il .
La liquidazione dei dazi doganali ad valorem (di gran lunga più diffusi) avviene applicando alla base imponibile, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...