Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 'ultimo, come tutti i regnanti medievali, governava affiancato da un consiglio, ma tra i consiliarii P. fu senz'altro per lungo di S. Pietro ad curtem a Salerno, una sorella di nome Granata compare ancora nel 1254 come dama facoltosa. Dei nipoti di P ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] allo svolgimento delle loro attività».
Per la gran parte delle autorità indipendenti l’ordinamento del S.U., 20.1.2014, n. 1013). Nella giurisprudenza del Consiglio di Stato diretta ad affermare il giusto procedimento ha, inoltre, assunto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] indirizzare verso l’ordinario rapporto a tempo pieno una gran parte delle esigenze di flessibilità delle imprese. Il intervento in materia di disciplina dell’orario di lavoro, il Consiglio aveva suggerito con la Risoluzione del 18.12.1979, sulla ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] del mattino del 30 settembre 1938 da Neville Chamberlain per la Gran Bretagna, Édouard Daladier per la Francia, Adolf Hitler per la ) del 16 aprile 1948; il trattato per la creazione del Consiglio d'Europa del 5 maggio 1949; il Patto di Varsavia del ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] fiscalità dell’istituto, lasciata quindi per la gran parte all’interpretazione degli operatori e segnata dalla del trust nell’imposizione diretta (alla luce della finanziaria 2007), Consiglio nazionale del notariato, Studio n. 22-2007/T), come pure ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] costituenti l’azienda che occupa anche solo per la gran parte lavoratori clandestini. Nell’ipotesi in cui il bene n.106; art. 22 d.lgs. 25.7.1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI; art. 2, co. 1, d.l. 20.6. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] è richiesto il voto di tutto il popolo italiano, gran parte del quale non potrà eleggere i suoi rappresentanti finché di una nota del 13 ag. 1860 alla speciale sezione del Consiglio di Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] questo l’approccio non solo tradizionale, ma ancora di gran lunga prevalente: le ipotesi segnalate prima, in forza delle sicurezza collettiva previsto dalla Carta si incentra principalmente sul Consiglio di sicurezza, cui è affidato il compito di ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] dalla giurisdizione ordinaria a quella amministrativa un gran numero di situazioni giuridiche di diritto soggettivo. è quella di non limitare più il sindacato sulle sentenze del Consiglio di Stato ai soli motivi di giurisdizione, ma di estenderlo ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] ciò, al fine di arginare il proliferare del gran novero di controversie «formalistiche e postume»6 in in relazione ai motivi di esclusione. In secondo luogo la giurisprudenza del Consiglio di Stato che, in una certa fase della propria evoluzione (Cons ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...