Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] 05, Kadi e Al Barakaat International Foundation v. Consiglio e Commissione), ha escluso che il controllo giurisdizionale trovi in futuro una regolamentazione nel diritto positivo. Se la gran parte degli Stati segue l’esempio, la norma o il suo ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, 2003). Sono pertanto applicabili faccia ampio uso della facoltà concessagli di valutare al fair value gran parte delle attività: in caso contrario, infatti, il bilancio ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] come riforma Biagi), la tanto attesa riforma dell’apprendistato. Il Consiglio dei ministri ha votato un testo normativo unitario – definito non tripartizione dei periodi formativi. Sono rimaste in gran parte invariate anche le regole di base che ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] bizantino-ortodosso, segna la fase di passaggio costituente di gran lunga più drammatica per l’unità cristiana, connessa all’ del loro erede fanciullo Tutankhamon, soggiogato da un consiglio di reggenza espresso dai fautori della tradizione e, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] partecipava anche il B. nella sua vita di magistrato e di consigliere ducale.
Quella vita per altro a un certo momento non gli , per la morte della madre Margherita di Valois. Ma da gran tempo egli si era allontanato dai pur lunghi e fattivi anni ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] speciale – composto da giudici nominati da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone – per “ Tribunale internazionale penale ad hoc per l’ex Iugoslavia; Risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 955, 8.11.1994, con ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] costituisce, pertanto, il titolo autorizzativo finalizzato a compendiare la gran parte (non tutte, come si avrà modo di ’AUA è stata fissata, nonostante le perplessità espresse dal Consiglio di Stato in sede consultiva16, in quindici anni17.
A ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] nelle azioni ex artt. 37 e 139-140 c. cons.; il consigliere di parità, in veste di pubblico ministero specializzato, in materia di . 150/2011, intervenendo su molte di esse, ha in gran parte risolto il problema ed anche le disposizioni non soggette a ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] particolare dall’art. 42 della Carta, secondo cui «Se il Consiglio di sicurezza ritiene che le misure [non implicanti l’uso l’elaborato argomento messo a punto da Stati Uniti e Gran Bretagna per giustificare l’intervento armato contro l’Iraq ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] la “vera privatizzazione” comporterebbe una legislazione in gran parte “comune” ai rapporti di lavoro con il 2020), rinviando per il resto ad una direttiva del Presidente del Consiglio poi adottata (n. 3 dell’1.6.2017). La disciplina specifica ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...