La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] abusivamente alti e che, a maggior ragione, nella gran parte dei casi si vorrà tenere in vita, 9369, secondo cui la decisione di primo grado deliberata in camera di consiglio da un collegio diverso da quello che ha assistito alla discussione della ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] limite della compatibilità (cfr. la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1.6.2017, n. 3; tra con la relativa possibile integrazione di disciplina, dipende in gran parte dalla concreta configurazione del rapporto.
La disciplina del ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Convenzione europea sull’immunità degli Stati, adottata dal Consiglio d’Europa nel 1972 e entrata in vigore . Scovazzi, T., Milano, 2008, 45 ss.). La tesi di gran lunga prevalente è quella che riposa sulla superiorità gerarchica delle norme di jus ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] legge n. 241 del 1990»16.
Sebbene si tratti in gran parte di limitazioni necessarie ed opportune, esse posseggono, tuttavia, Anno XI, Giugno 2014, 1;6.
14 Sicché, come sottolinea il Consiglio di Stato nel suo pa;rere, non si comprende l’utilità di ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] 319 porti dell’unione attraverso i quali transita la gran parte delle merci, al fine di promuovere la coesione Reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 del Parlamento e del Consiglio «che istituisce un quadro normativo per la fornitura di servizi portuali e ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] sopra "opere inedite", n. 1; e anche le "repetitiones", in gran parte a leggi del Vetus,fra le "opere edite"). Quanto ai commenti , nel 1355, in materia di libertà dei mari. In tale consiglio l'A. affermò anche l'opinione che Venezia potesse fare la ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] per introdurre nel discorso un’intuizione che trascende di gran lunga le parole. Nel regime maturato nella seconda dello Stato che aveva il suo vertice nella Cassazione; il Consiglio di Stato era diventato il giudice amministrativo unico (e tale ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] spalle diverse e latenti criticità del sistema: nella gran parte dei casi è l’interazione tra i diversi per traffico nello spazio aereo nel cielo unico europeo, in Newsletters (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Roma) n. 7, dicembre 2012.
7 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] diritti socio-economici (mai accettato però da USA e Gran Bretagna).
Sintetizzando un ampio e sofisticato dibattito possiamo dei chiarimenti offerti sul punto da Raccomandazioni del Consiglio e della Commissione e da Risoluzioni del Parlamento ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...