DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] , con il costante incoraggiamento di Caterina, che lo consigliò anche su come esercitare il suo ufficio di priore, fu a Colonia, dove si ritiene che, ammalato, sia rimasto per gran parte del 1398. Nella sua azione di riforma dell'Ordine si occupò ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] da Ottone IV al ferrarese Pietro Aldighieri. Il nucleo di gran lunga più consistente era peraltro quello dei notai nominati dai composta da due giudici e un notaio nominati dal consiglio comunale.
In altre città questi interventi videro il ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] pr. n. 11) si laureò in diritto civile, essendo gran cancelliere Ugo d'Alagno, fratello della celebre Lucrezia; ed "ex , il lealismo del D. fu premiato con la promozione al Regio Consiglio, pàre proprio nell'anno stesso (a seguire le liste del Toppi) ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] nell’intera società e tale scelta non può essere realizzata dai consigli regionali (ciascuno per proprio conto) per la mancanza di una Conferenza unificata e sulla falsariga di quanto stabilito da gran parte delle altre Regioni – ha consentito, in via ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] media europea del 24% che scende al 15% in Germania e Gran Bretagna) e la crisi delle alternative alla detenzione (al 30.6.2011 sul tema La magistratura di sorveglianza, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura (Roma, 15.2.2011), in ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] ) composto da funzionari di rango superiore degli Stati membri, presso il quale si negoziava preliminarmente gran parte dell’attività del Consiglio, poi ad esso trasmessa per l’adozione formale delle decisioni.
L’Assemblea era composta da delegati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] magistrature, l’imposta, il catasto, le comunità, i grani, gli assetti fondiari, le manifatture. In certi casi, grande riforma delle comunità che affida la guida dei consigli comunitativi agli stessi estimati, ai maggiori proprietari fondiari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] e artefice, nella sua duplice veste di presidente del Consiglio e di ministro delle Finanze, del raggiungimento del pareggio nel ’amministrazione nell’Italia liberale. In tale prospettiva, gran parte di questa letteratura costruirà anche una sorta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] paese, ma in Europa e nel mondo […]. La guerra è stata in gran parte figlia di questa grande crisi dell’umanità ma, a sua volta, è di organi di forte caratura giuridica quali il Consiglio superiore della magistratura o la Corte costituzionale, dove ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] presuppongono accertamenti tecnici complessi (es. C. giust., 6.12.2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, EU:C:2005:743, par. 45). Sino a oggi, il legislatore non invece è ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...