BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] 1814 una lettera da Parigi del conte Molé, gran giudice ministro della Giustizia, che notificava il proposito di assalito da dubbi, scrupoli e timori, convocò per il 7 un Consiglio straordinario al quale furono invitati, con i ministri, i più alti ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] la quale il D. sarebbe stato professore di gran nome a Padova dal 1442 al 1448: quest'ultima Arch. antico universitario, vol. 648, f. 41 v; Arch. di Stato di Padova, Atti del Consiglio, vol. I, ff. 107, 306, 312, 313, 319, 321, 436-437; Ibid., Estimi ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] alle direttive ed al controllo non solo della Commissione e del Consiglio dei ministri dell’UE ma anche dei 20.000 “comitati” vista formale, di certo non scompare, cede progressivamente gran parte dei suoi “poteri-doveri” di regolazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] più di ducati 100 al mexe per spexe, atento la gran carestia era, e non parendo al Colegio di cresserli, lui e nel 1513-15: Arch. di Stato di Venezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei Dieci, b. 9, nn. 15-21, 55-155, 160-172 bis; per ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ecclesiastico dai rappresentanti dei ministeri della Giustizia N. Consiglio, e degli Interni G. Raimoldi, nonché dal rabbino quale aveva sì stampato [dopo il '38] una sua voce preparata da gran tempo, ma omettendo la firma" (A. C. Jemolo, M. F., ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] l. n. 400/1988: manca il coinvolgimento del Governo, il parere del Consiglio di Stato e il controllo della Corte dei conti.
3.1 La natura degli atti impugnati; contestazione tuzioristica di un gran numero di atti endoprocedimentali e presupposti. ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] stato affermato che i valori repubblicani avrebbero perduto gran parte del loro vigore per effetto del il Senato della Repubblica, i cui membri saranno eletti dai consigli regionali, «rappresenta le istituzioni territoriali» e «esercita funzioni di ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...]
Ciò nonostante, il testo grazianeo rimaneva ancora in gran parte bisognevole di approfondita revisione. A quest'opera conte Bogino, e della stima del re, di cui era consigliere e consulente canonistico - passava per essere un oppositore delle " ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] momento che in una riunione del 10 di tale mese il Consiglio di Vercelli lo indicava come uno dei destinatari, a Torino, invase alcune terre del Piemonte. Il C., cui fu affidata in gran parte l'opera di cauta mediazione con lo Sforza, si recò ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] , dando istruzioni, il 26 dello stesso mese, al luogotenente della Sommaria, al propresidente del Sacro Regio Consiglio, al reggente della Gran Corte della Vicaria e cappellano maggiore di mettere a disposizione del C. gli archivi dei loro tribunali ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...