Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] , n. 111, il d.lgs. sulla semplificazione dei riti approvato dal Consiglio dei Ministri il 1.9.2011 e la delega al Governo «per la da tempo sul tappeto e che ancora oggi restano in gran parte inappagate.
La focalizzazione
Se tutto ciò è vero, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] residenza. Che egli abbia ricoperto la carica di giudice della Regia Gran Corte, come pure affermano vari biografi, non è certo, mentre è dando inizio apertamente alla ribellione. Fu convocato il Consiglio generale del Comune di Palermo e il C. ebbe ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] tribunale di Roma il F. redasse un gran numero di sentenze di rilievo, in gran parte pubblicate sulle riviste Temi romana e il F. trascorse un secondo periodo a Roma, dove fu consigliere presso la corte d'appello; nel 1915 conseguì la libera docenza ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] sarà ancora nel 1528): negli intervalli esercita l'avvocatura.
Nel 1516, mentre è giudice della Gran Corte e quindi membro di diritto del Sacro Regio Consiglio, viene a trovarsi coinvolto nei drammatici avvenimenti di cui è protagonista il viceré Ugo ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] , la quale ha ormai chiarito la gran parte degli snodi interpretativi relativi alle principali domicilio digitale, ciascun avvocato deve aver comunicato l’indirizzo p.e.c. al Consiglio dell’Ordine di appartenenza ai sensi dell’art. 16 sexies d.l. 18 ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla risoluzione alternativa delle controversie dei n. 28/2010 un'altra innovazione fondamentale, fortemente voluta da gran parte del ceto forense e aggiunta in sede di conversione del d ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] dell'abitazione dell'avversario), lo resero inviso alla Serenissima. Donde un bando del Consiglio dei dieci contro di lui, del quale non tenne, evidentemente, gran conto se - nella relazione del 15 maggio 1637 - il provveditore generale a Palma ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] uno dei classici del diritto costituzionale italiano, ha dedicato gran parte della sua opera di studioso a riflettere sui eliminazione delle Province e di alcuni organi consultivi, come il Consiglio dell’economia e del lavoro, che già era stato messo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] utilizzati dal Benvenuti: appunti nelle Carte Dei, Fam. Coltellini, nel Consiglio de' Duecento, filza 28, c. 201; nelle Compagnie soppresse, La bell'aurora o la natività della Vergine; Il gran cimento dell'uomo; La porta della salute; Cantico della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] il Senato imperiale lo nominò referendario "i Maltre des requétes") al Consiglio di Stato, carica che conservò fino al 13 apr. 1809, intellettualità e dell'aristocrazia londinese. Il lungo soggiorno in Gran Bretagna (1823-1831) fu fra i più fecondi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...