GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] questa posizione chiave egli poté seguire da vicino gran parte dell'attività diplomatica del primo dopoguerra, acquistando De Bono). Dal 1929 al 1943 fece anche parte del Consiglio superiore di statistica.
Funzionario versatile, il G. impersonò sin ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] nel dettaglio, negli ultimi anni, si è occupata dei cd. algoritmi.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 4.2.2020, n. 881 (in ad operano una serie di scelte, le quali dipendono in gran parte dai criteri utilizzati e dai dati di riferimento ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] artt. 104-108), prevede norme transitorie e finali.
Una gran parte dell’articolato contiene norme che si limitano ad introdurre nella ambito giudiziario: Comitato ONU. Linea Guida del Consiglio d’Europa, giurisprudenza della Corte europea dei diritti ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] Nonostante che, per oltre un decennio, avesse dedicato gran parte delle proprie energie fisiche e intellettuali all'attività quell'anno a Copenaghen, entrò a far parte del consiglio direttivo del Comitato nazionale pro suffragio femminile (CNPSF). ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] Stati i quali sostenevano la mancanza di competenza del Consiglio ICAO nel ricorso presentato dal Qatar, che aveva Paesi Bassi (21.2.2017), del Pakistan (29.3.2017), della Gran Bretagna e Irlanda del Nord (22.2.2017). Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] il comune, provocando, tra l'altro, il gran male dell'assenteismo elettorale, contro cui è inutile protestare governarono l'azione del C. nel biennio in cui sedette nel Consiglio comunale di Napoli, prendendo posizione contro l'imposizione di nuove ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] a Madrid per coprire la carica di reggente nel Supremo Consiglio d'Italia. La nomina significava la possibilità di avanzare ordinario o del Senato. Nel 1691 era nominato ad interim gran cancelliere dello Stato di Milano, un ufficio secondo per ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] alla luce della considerazione che la gran parte delle richieste comunali sottoposte a 15) affinché si perfezioni l’iniziativa regionale, con la deliberazione da parte del Consiglio regionale di una proposta di legge statale ex art. 116, co. 3, Cost ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] tenne fino al 1789). Per svolgere questo compito egli preparò, col consiglio del collega e amico G. Paribeni, un Prospetto d'un i titoli dei libri. Lo scopo dell'opera è in gran parte didattico; tuttavia essa acquista un valore intrinseco sia ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] Pape e l'irlandese J. Sinnich, presidente del Gran Collegio dei teologi e dottore reggente della facoltà di teologia citarlo a più riprese, nel 1645 e nel 1649, innanzi al Consiglio del Brabante, il quale aprì contro l'internunzio una serie di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...