Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] la carica di segretario del Comitato per gli affari esteri del Consiglio di stato, non si ricordò che rare volte di essere poeta della restaurazione di Carlo II (1660), quando egli perdette gran parte della sua fortuna e, ritiratosi a vita privata, ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Breslavia 1617 - ivi 1679). A Danzica (1636-39) strinse stretti rapporti con Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola poetica slesiana. Viaggiò in Olanda, in Inghilterra, fu a Parigi, [...] Roma. Tornato in patria, nel 1646 fu eletto nel consiglio della città, divenendone presidente nel 1677. Già dai suoi nelle canzoni sacre una temperie penitenziale anch'essa eccedente. Gran parte delle sue poesie furono pubblicate postume; in vita ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato belga (Bru x elles 1869 - ivi 1951). Uno dei capi del partito cattolico, deputato di Bruxelles dal 1896, fu ministro della Giustizia nel 1911 (la legge del 1912 sulla protezione [...] dell'infanzia fu in gran parte opera sua); fu durante la prima guerra mondiale l'attivo organizzatore dei soccorsi al suo paese occupato. Presidente del Consiglio nel 1920-21, dopo la seconda guerra mondiale fu uno dei leader dell'opposizione ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] 1980, Kjærstad è stato premiato nel 2001 dal Consiglio nordico per il romanzo Oppdageren (1999, Lo scopritore , senere (2002; trad. it. A Vinci, dopo, 2007), in gran parte ispirata ai paesaggi della campagna toscana dove per anni ha vissuto con la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] figurativa locale, per cui le sue componenti vanno ricercate in gran parte al di fuori dell'area figurativa.
L'autonomia del dopo nasce il suo organo esecutivo, lo Arbeitsrat für Kunst (Consiglio di lavoro per l'arte), le cui prime iniziative sono la ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ses gages», valendosi, con scorno dei gesuiti che «luy veulent un gran mal», de «son conseil depuis ce differend», scrive, il 28 il prevalere dei ricchi ha il suo punto di forza nel Consiglio dei Dieci. È questo l'organo di «pochi principali e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] mente del Poeta, dicendo cose talmente alte e sublimi che in gran parte egli non era capace di comprendere e che lo lasciavano Doni di Spirito Santo» che sono la Sapienza, l'Intelletto, il Consiglio, la Fortezza, la Scienza, la Pietà e il Timor di Dio ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] grandi non passeranno in una città in cui ci sia un Consiglio Grande numeroso e con molti poteri, dove le cariche si gli antichi; in secondo luogo Guicciardini è stato nel complesso un gran servitore dei Medici; in terzo luogo la sua opera, così ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] XIV-XV secolo in una scrittura così fine e minuta da sembrare grani del cereale maggiormente in uso in Etiopia, il ṭef, da cui il nome di san Giulio e come questi era stato consigliere degli imperatori e accertò che egli aveva compiuto il suo ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] del 337 – con il quale quel principe aveva eliminato gran parte dei membri adulti del ramo nobile della famiglia del il 1° gennaio 369, per conto «del popolo e del grande consiglio»154, tenne sempre a Marcianopoli, ovvero inviò da leggere, l’ ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...