FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] avvenuta poco tempo dopo, il 24 aprile. La vendita del feudo non fu priva di strascichi. Il 10 maggio 1484 il GranConsiglio della Repubblica deliberò in merito al vecchio prestito di 1.000 lire stabilito in favore del F. per le spese necessarie alla ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] , allorché si trattò di valutare l'opportunità di far celebrare il processo di Verona contro i "traditori" della notte del GranConsiglio. In quella circostanza, infatti, con missiva inviata il 17 dic. 1943, egli mise in guardia il capo del fascismo ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] e dovette limitarsi ad esporre nel modo più allettante possibile le sue richieste a due delegati. Quando essi le riferirono al GranConsiglio stesso secondo l'A., che però non era presente, Calvino chiese che egli fosse imprigionato. In realtà l'A ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] tentate aggressioni contro le sedi di entrambe le massonerie, avvenute il 12 ottobre nella capitale, dopo che il GranConsiglio del fascismo aveva deciso lo scioglimento delle squadre (5 ott. 1925). L'espulsione durò pochi giorni - venne riammesso ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] di un ordinamento particolare per la capitale era sostenuto da molti, tanto che G. Preziosi aveva presentato nella riunione del GranConsiglio del 17 marzo dello stesso anno un disegno di riordinamento amministrativo di Roma, a nome del gruppo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] garantito da una sorta di immunità, il D. cominciò a staccarsi dalla Francia, probabilmente a partire dal GranConsiglio riunito il 23giugno 1503 per concordare qualche provvedimento di sicurezza, all'interno e all'estero, considerata la difficile ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] Repubblica. Questa, d'altra parte, volle onorarlo facendone dipingere il ritratto fra i senatori raffigurati nella sala del GranConsiglio: un'attestazione di stima e di rispetto attraverso una "memoria" che voleva essere imperitura.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] e il 30 giugno si fece nominare doge. Il F., che, poco prima dell'ingresso del Fregoso in Genova, nella seduta del GranConsiglio nella quale era stato deciso di trattare la resa, aveva chiesto di mettere a verbale il suo dissenso, non recedette dall ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] subito la cittadinanza ginevrina (1847), che gli era stata in precedenza negata, e venne poco dopo eletto membro del GranConsiglio. In tale funzione il C. ebbe modo di adoperarsi soprattutto a favore dell'autonomia dei Cantoni e della laicità dello ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] guardie di palazzo ne permise la pronta cattura e il D. poté fare subito il suo ingresso solenne nel GranConsiglio, anche se privo delle vesti protocollari, che erano state lacerate dagli assalitori. I Cerimoniali tendono ovviamente a minimizzare l ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...