• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Storia [85]
Biografie [69]
Geografia [36]
Archeologia [46]
Arti visive [44]
Asia [39]
Religioni [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]
Storia delle religioni [15]

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] del T‛ien šan, che dal gruppo del Khan-tengri si diramano sino al margine occidentale del Turkestan più conifere, betulle, pioppi e piante da frutta selvatiche. Paese in gran parte selvaggio, ha una fauna ricchissima e originale; vi abbondano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

ASPRO

Enciclopedia Italiana (1929)

I Romani chiamarono asperi nummi le monete uscite di fresco dalla zecca, che in italiano si dicono ruspe, e l'aggettivo, passato in greco in età bizantina, finì col designare ogni sorta di monete d'argento, [...] delle somiglianti. Aspro si chiamò il mezzo gigliato dei Gran Maestri dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, coniato cafiati e anche baricati, perché fatti a imitazione di quelli del khān tartaro Baraka o Berke, dell'Orda d'oro (1256-1266 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – REPUBBLICA DI VENEZIA – VITTORIO EMANUELE III – REPUBBLICA DI GENOVA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRO (1)
Mostra Tutti

BALKH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Turkestān afghāno, situata presso il fiume omonimo, a 550 m. s. m., su di un'importante via commerciale che collega i passi del Kōh-i Bābā al guado dell'Āmūdaryā. La città moderna ha appena 500 [...] negli storici e geografi arabi; dal Barmak, o gran sacerdote buddhista del Nawbahār di Balkh, discese poi la X), ai Ghaznevidi e ai Selgiuchidi. Devastata dai Mongoli di Genghīz Khān nel 1220, disputata fra gli Uzbeki e gl'imperatori mongoli dell ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – INVASIONE ARABA – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANA – ṬOKHĀRISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALKH (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO Ivanovič Donskoj, granduca di Mosca e di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1931)

D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] il suo scopo e dopo la terribile devastazione della Russia per opera del khān Tachtamuš (nel 1382), la Russia dovette di nuovo pagare ai Tartari agli altri fratelli e con questo rafforzamento del gran principe di Mosca e di Vladimir, che consolidò ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOSCA – PIETROGRADO – METROPOLITA – LITUANIA – TARTARO

AMIR KHUSRAW, Yamīn ad-dīn Abū'l-Ḥasan

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta persiano, nato nel 651 èg. (1253 d. C.) a Patyālī nell'India, dove il padre si era rifugiato fuggendo l'invasione mongola, morto a Dehli nel 725 èg. (1325 d. C.), dopo avere goduto nella lunga vita [...] composti, una novella d'amore in versi (Duwalrānī Khiḍr Khān), un epos politico su eventi contemporanei (Qirān as-sa‛dayn qui enumerare. Il valore artistico di Amīr Khusraw, come di gran parte dei poeti suoi contemporanei, è ben scarso; notevole è ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PERSIANO – NIẒĀMĪ – TORINO – INDIA

GALLAND, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAND, Antoine Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Rollot (Piccardia) il 4 aprile 1646, morto a Parigi il 17 febbraio 1715. Dopo avere studiato lingue orientali al Collège de France ed essere [...] storia di Saladino e degli Ayyūbidi, una storia di Genghiz Khān) e in un dizionario di numismatica, egli si rivela profondo che non sarebbe stato tollerato dal gusto contemporaneo. E in gran parte ai pregi dello stile, i quali tuttavia non escludono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAND, Antoine (1)
Mostra Tutti

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Metropolita di tutta la Russia (1354-1378). Nacque tra il 1293 e il 1298, e fu figlio del bojarin Fedor Bjakont di Cernigov, trasferitosi a Mosca alla fine del sec. XIII. Fin dall'adolescenza mostrò [...] affari dello stato. Alla morte del gran principe di Vladimir e di Mosca Ivan gran-principe di Mosca. Negli anni 1357-58, si recò all'Orda, dove, per aver guarito la regina tartara Tajdula, acquistò grande riputazione, e riuscì a calmare l'ira del khan ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN PRINCIPE DI VLADIMIR – METROPOLITA – CERNIGOV – MAKARIJ – TARTARO

NĂDIR SHĀH

Enciclopedia Italiana (1934)

NĂDIR SHĀH Francesco Gabrieli . Sovrano di Persia dal 1147 (1736) al 1160 (1747). Il suo nome originario era Nadhr Qūlī; nato di umile origine nel 1100 (1688), spiegò il suo talento guerresco nella [...] , Nādir procedette all'invasione dell'India, disfece a Karnāl l'esercito del Gran Mogul, ed entrò in Delhi (1739), dove fece enorme preda. Altre fortunate campagne contro i khān di Bukhārā e di Khīva, e contro i Turchi, gli assicurarono il dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NĂDIR SHĀH (2)
Mostra Tutti

BĀBER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fondatore del regno del Gran Mogol nell'Indostān, ove la sua dinastia si mantenne per tre secoli. Il suo nome ufficiale è Zahīr ad-Dīn Muhammad; discendeva da Tamerlano per parte di padre e da Cinghiz [...] Khān per parte di madre. Nato nel 1483, fondò con conquiste il suo regno in Afghānistān (1494) e in India (1524-26), e ne stabilì la capitale in Agra, ove morì (1530). Memorabili rimasero l'espugnazione di Samarcanda (1511) da lui compiuta con soli ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – SAMARCANDA – GRAN MOGOL – TAMERLANO – HINDŪKUSH

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] della maggior parte dei benefici maggiori e di un gran numero di benefici minori, in particolare i canonicati delle cristiane cinesi sembrarono interrompersi. La conversione all'Islam del khan di Persia e del Qipciāq rese aleatoria la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali