• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Storia [85]
Biografie [69]
Geografia [36]
Archeologia [46]
Arti visive [44]
Asia [39]
Religioni [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]
Storia delle religioni [15]

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] sopravvissuto, forse perché le proteine sono di gran lunga migliori dell'RNA nello svolgimento della F., Atkins J., New York, Cold Spring Harbor Press, pp. 1-25. KHAN, A.S., ROE, B.A. (1988) Aminoacylation of synthetic DNAs corresponding to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARGENTO B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] orafi; pertanto gli oggetti di a. semplice o dorato conservati sono di gran lunga i più numerosi.Bianco e brillante, l'a. è più duro di utensili d'oro e d'argento [...] per darlo a Qadar Khān come segno d'onore e generosità" (al-Gardīzī, Kitāb-i Zayn ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRA SEMIPREZIOSA – MANUELE CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] ricevimenti si incontravano la duchessa di Windsor e l'Aga Khan, mentre i divi presenti si chia- mavano Edward G vinto nel 1991 un premio con l'angoscioso Europa, nel 1996 il Gran premio con il ruvido melodramma Breaking the waves (Le onde del destino ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giorgio Ravegnani Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324. Ebbe almeno [...] si era indotta a riaprire unilateralmente i rapporti con il khān, riprendendo i traffici alla Tana. L'apertura del conflitto armato per la novità rappresentata dall'inserimento di un gran numero di documenti nella narrazione (quaranta riportati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (3)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIORDANIA F.R. Scheck (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] restò dominante. Poiché dopo la catastrofe dello Yarmuk gran parte delle città della regione si arrese senza dai sovrani bizantino, visigoto e sasanide fino al negus etiope e al khan dei Turchi. In tal modo gli Omayyadi intendevano sostenere la loro ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – BATTAGLIA DELLO YARMUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] modelli britannici. Fece frequenti viaggi di studio in Gran Bretagna, durante i quali visitò varie comunità terapeutiche per una supervisione (che si svolse a Londra) con Khan, di cui Lombardo Radice aveva apprezzato gli scritti sulle perversioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

CRICKET

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] organizzò la quinta edizione, vinta dal Pakistan di Imran Khan. Nel 1996 la Wills World Cup fu conquistata a sorpresa . La settima edizione (ICC World Cup), giocata nel 1999 in Gran Bretagna e Olanda dopo una dura selezione, fu vinta dall'Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – EMIRATI ARABI UNITI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

Diritti e digital divide

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Luca De Biase Pierangelo Soldavini L’esclusione dal futuro Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] le diverse legislazioni statali e sovranazionali, mentre una gran parte delle tecnologie che consentono lo sviluppo di The World in 2011: Itc Facts and Figures, Geneva. E. Khan (2011) Internet for Everyone: Reshaping the Global Economy by Bridging ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL’UOMO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – LIBERTÀ D’ESPRESSIONE – CORTE COSTITUZIONALE

FORMOSO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMOSO, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] inviati da Ludovico il Germanico si stabilissero in Bulgaria. Un così fulmineo successo era in gran parte dovuto all'ascendente che F. era riuscito ad acquisire sul khan. Nel settembre-ottobre 867 un'ambasceria bulgara si recò a Roma per chiedere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSO, papa (4)
Mostra Tutti

MOSCHEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCHEA R. Hillenbrand Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] architettura della moschea.La forma più semplice e più utilizzata per gran parte delle m. del venerdì è quella di uno spazio Iranische Moscheen, Berlin 1994; M. Frishman, H. Khan, The Mosque. History, Architectural Development and Regional Diversity, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – PREGHIERA ISLAMICA – ASIA SUDORIENTALE – TRABEAZIONE – ICONOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali