• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Storia [85]
Biografie [69]
Geografia [36]
Archeologia [46]
Arti visive [44]
Asia [39]
Religioni [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]
Storia delle religioni [15]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] enciclopedie geografiche e i trattati a carattere tecnico pubblicati in gran numero nel periodo Song; le raccolte di note varie astronomo e geografo persiano Ǧamāl al-Dīn offre a Qubilay Khān un globo terrestre, una sfera armillare, un globo celeste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

MESOPOTAMIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESOPOTAMIA V. Strika (gr. Μεσοποταμία) Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] e sasanide. Il primo affermò tuttavia la propria supremazia su gran parte della M. Superiore, in particolare sui territori che iracheni degni di menzione sono la madrasa Mirjāniyya e il khān Mirjān a Bagdhad, entrambi del periodo dei Gialairidi, che ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ORTODOSSA SIRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – ZIYĀD IBN ABĪHI – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di questo itinerario fluviale e, dal 1036 al 1169, sede del gran principe della Rus´. Durante i primi due secoli della sua esistenza – cui l’impero mongolo si divise alla morte di Genghis Khan (1227). Le regioni steppose della Russia meridionale, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] tarde città harappane. È stato chiarito che, su gran parte del territorio in cui sono stati riconosciuti depositi on the Makran Coast, in Antiquity, XXXVI, 1962, pp. 86-92; F. A. Khan, Excavations at Kot Diji, in PkA, II, 1965, pp. 13-85; R. E. ... Leggi Tutto

Cinquecento diece e cinque

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cinquecento diece e cinque Pietro Mazzamuto . Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] (1914) avrebbe identificato addirittura il DXV col Gran Kan del Catai. Ma evidentemente l'ermeneutica del Régis, v. pag. 98); H. Matrod, Le Veltro de D. et son DXV, Khan et Can, in " Études franciscaines " XXXI (1914); L. Pietrobono, Il Poema sacro, ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – GIURISDIZIONALISTICO – STATO DELLA CHIESA – PARADISO TERRESTRE – GABRIELE ROSSETTI

Autorizzazioni all’uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] argomento messo a punto da Stati Uniti e Gran Bretagna per giustificare l’intervento armato contro l and the Use of Force, Leiden, 2005; Krisch, N., Article 42, in Simma, B.-Khan, D.E.-Nolte, G.-Paulus, A., a cura di, The Charter of the United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

milizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

milizia Pietro Del Negro Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] Babur, un mongolo-turco discendente da Tamerlano e da Gengis Khan, che aveva ereditato dal padre e poi perso un emirato dell In realtà, se è vero che quest’ultima era stata lungo gran parte del Medioevo al centro della scena militare in tutta – o ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – LEON BATTISTA ALBERTI – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milizia (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] tempo, il successivo mutamento fonetico le ha in gran parte oscurate, e oggi è possibile intenderle correttamente monaco tibetano 'Phags-pa (1235-1280), un influente consigliere di Qubilay Khān. L'alfabeto di 'Phags-pa, basato sul tibetano, fu creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES (v. vol. IV, p. 630) J. Oldenstein Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] .; sono però regolarmente presenti nei già citati l. artificiali della Gran Bretagna, della Germania Superiore e della Rezia, e in quello con i c.d. quadriburgi, come p.es. Deir el-Khaf, Khān al-Manqura o Tamara, collegati l'uno con l'altro da una ... Leggi Tutto

Legittima difesa [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Marco Roscini Abstract Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] difesa, la corrispondenza tra Stati Uniti e Gran Bretagna nell’affare dell’affondamento della nave Caroline Law, Oxford, 2008; Randelzhofer, A.-Nolte, G., Article 51, in Simma, B.-Khan, D.E.- Nolte, G.-Paulus, A. (eds.), The Charter of the United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Vocabolario
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali