• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1360 risultati
Tutti i risultati [1360]
Biografie [265]
Arti visive [180]
Storia [113]
Letteratura [104]
Religioni [84]
Geografia [67]
Temi generali [58]
Archeologia [59]
Diritto [51]
Cinema [38]

SCHUMANN, Robert Alexander

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUMANN, Robert Alexander Ildebrando Pizzetti Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] pensiero e ogni sua attività all'arte della composizione: gran ventura - da un'apparente sventura - per lui : e infine, per tacere di opere meno notevoli, un Oratorio profano - Il Paradiso e la Peri -, un'opera teatrale - Genoveffa -, e il Faust, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMANN, Robert Alexander (2)
Mostra Tutti

MATTIA I Corvino re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA I Corvino re d'Ungheria Elemér MALYUSZ Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] nel 1480 e per la terza volta nel 1482, gran parte delle provincie austriache fu occupata e nel 1485 la , fra altro, chiamava il castello di Visegrad un "paradiso terrestre". Tra gli architetti italiani occupati nelle costruzioni commesse da ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO D'ARAGONA – STORIA DELL'UNGHERIA – BENEDETTO DA MAIANO – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA I Corvino re d'Ungheria (3)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] , nell'isola di Dundee; i Chileni tre nella Baia Paradiso di Graham e nell'isola Deception. La battaglia delle basi Terra di Graham) e nelle Shetland. Invano più volte la Gran Bretagna propose all'Argentina ed al Chile l'intervento della Corte ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TERRA DELLA REGINA MAUD – SHETLAND AUSTRALI – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

FRANCOFORTE sul Meno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Manfredi [...] è ricca di edifici civili d'ogni epoca, purtroppo in gran parte deturpati da ridicoli restauri del sec. XIX. Di quel olandese e italiana, tra cui sono noti soprattutto il Giardino del Paradiso, d'un anonimo maestro renano (prima metà del sec. XV), ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sul Meno (4)
Mostra Tutti

DÜRER, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] dalle incisioni del Peccato originale, dell'Espulsione dal Paradiso terrestre, dell'Annunciazione e dell'Adorazione dei pastori è al museo di Bergamo), mentre è andato perduto il gran quadro che il Sandrart vide ancora nel castello dell'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ERASMO DA ROTTERDAM – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÜRER, Albrecht (2)
Mostra Tutti

ANNA Stuart, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] e morali (v. successione di spagna, guerra di, e gran bretagna: Storia). Dall'altra, si sistemò la questione dei mediatore, dichiarava: "la vita di uno schiavo nelle galere è un paradiso a paragone della mia". Al tempo stesso, A. si era posta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – GIACOMO, DUCA DI YORK – GIORGIO DI DANIMARCA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA Stuart, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRAQ Matteo Marconi Germano Dottori Monica Ruocco ῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] in grado di leggere e scrivere. Baghdād si conferma come la città di gran lunga più popolata (6.036.000 ab.), seguita da Mōsul (1.494. e Anā wa al-ǧannah taḥta qadamayk (2013, Io e il Paradiso sotto i tuoi piedi) in cui centrale è l’interesse per la ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – INDUSTRIA PETROLIFERA – ABŪ MUṢ῾AB AL-ZARQĀWĪ – IDEOLOGIA SOCIALISTA – KURDISTAN IRACHENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti

GOZZI, Gasparo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZI, Gasparo Antonio Zardo Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] in prosa l'originale. Altre traduzioni, fra le molte, sono Il paradiso terrestre di Marie-Anne du Boccage (Venezia 1758), Le tortorelle di col suo nome o a lui attribuite, sono opera in gran parte della moglie e delle figlie. L'Osservatore, col quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] tale credenza sono ora scarse, poiché essa fu in gran parte scalpellata via quando cadde il rigoglio della speranza messianica nel carro della Chiesa, nella visione apocalittica nel Paradiso terrestre. Di anticristo si parlava poi nelle controversie ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – ARNALDO DA VILLANOVA – GOFFREDO DA VITERBO – GIOVANNI DAMASCENO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

DON GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] si tace qui d'altri poeti meno noti. I più lasciarono il gran peccatore alle fiamme dell'inferno, a cui già fu condannato nascendo. sulla sua sorte e gli aperse infine le porte del Paradiso, come Zorrilla; qualcuno lo fece morir suicida, come Heyse ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – TIRSO DE MOLINA – POEMA SINFONICO – IMPRESSIONISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON GIOVANNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 136
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali