Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Ron Kiefel, geologo di Denver, ottiene la prima vittoria statunitense al Giro. Il 7 giugno Andy Hampsten s'impone sul GranParadiso. LeMond, terzo dietro Hinault e Moser, è il primo statunitense sul podio del Giro. Anche il famoso Eric Heiden riesce ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] , Joseph Gadin, Alexis Proment e i fratelli Bonin, provenienti dalla vetta. Ratti, che aveva già all'attivo le scalate di GranParadiso, Cervino e Rosa, nel 1922 sarebbe diventato papa con il nome di Pio XI.
Nessuna montagna come il Monte Bianco ha ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] agli Urali, l’Italia è infatti stata tra i primi a istituire grandi riserve naturali. La creazione dei parchi nazionali del GranParadiso e dell’Abruzzo, nelle settimane a cavallo tra il 1922 e il 1923, avvenne con un ritardo di tredici anni rispetto ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] ma il quadro attuale è certamente migliore di quello di quaranta anni fa, quando esistevano solo i quattro parchi storici del GranParadiso, d'Abruzzo, dello Stelvio e del Circeo. Verso la fine degli anni Ottanta del Novecento ne furono istituiti sei ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] Cederna, allora deputato. Con questa legge si è passati dai quattro Parchi nazionali del dopoguerra (i primi due, Abruzzo e GranParadiso, istituiti da Benedetto Croce nel 1922) alla ventina attuale, con una crescita da uno striminzito 4% a circa il ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] di alpinismo di Aosta in varie zone delle Alpi, dalle Tre Cime di Lavaredo al Brenta, dal Sassolungo al GranParadiso.
A quella di guida affiancava l'attività di maestro di sci, ottimo tecnicamente, paziente, perseverante, metodico, che esercitò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] di Padova, XXVII (1969-70), pp. 1-180; La memoria geologico-petrografica di R. Michel sul massiccio del GranParadiso e regioni limitrofe. Osservazioni critiche (in collaborazione con G.B. Dal Piaz), in Rendiconti della Società mineralogica italiana ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] ; così si ha un nuovo segno linguistico, pienamente motivato. L’oronimo GranParadiso rappresenta un fraintendimento, da parte dei cartografi, della denominazione dialettale gran(ta) parei «grande parete», e dunque è una paretimologia dotta. Un ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] alcune delle quali furono poi trasformate in Parchi nazionali. Così avvenne per la Real riserva di caccia del GranParadiso istituita (1856-57) dal re Vittorio Emanuele II, appassionato cacciatore, per la protezione dello stambecco, la quale divenne ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ; infatti, nel nostro paese, nessun nuovo parco nazionale si era aggiunto ai 5 già esistenti (parco d'Abruzzo, del GranParadiso, dello Stelvio, del Circeo, della Calabria). Tra questi, solo quelli d'Abruzzo e del Circeo hanno goduto di sostanziali ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...