Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] , vi facea far le grida. / Dentro dal monte sta dritto un gran veglio... ". È veramente sintomatico che il contenuto del v. 96 è rodo), debbono trattenere la nostra attenzione due luoghi del Paradiso, in cui il dovere e la necessità dell'indignatio ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] Padova; dal Cornaro ebbe aiuti e incitamenti al lavoro, sì che gran parte della biografia artistica del B. (come attore e come come lo designa il Lovarini) prospetta due motivi - il paradiso dell'allegrezza e il dramma della carestia -, ma senza ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] insistono le diverse legislazioni statali e sovranazionali, mentre una gran parte delle tecnologie che consentono lo sviluppo di quelle in Irlanda per poi farli approdare definitivamente in un paradiso fiscale alle Bermuda. Grazie a questa serie di ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] suo mondo nelle direzioni e negli indirizzi che in gran parte aveva avversato. Morì a Clairvaux il 20 B. accanto d'improvviso. Era infatti intento a vedere La forma general di paradiso (Pd XXXI 52), quando si volge per domandar la mia donna di cose ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] libro, e ci scopriamo molte delicate bellezze, una gran parte di noi ". E la stessa negazione preliminare della poeticità del Paradiso si risolve poi nelle pagine della Storia, in gran parte nuove queste rispetto alle precedenti delle lezioni, in ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] la condanna di Giovanni XXII; e soprattutto un gran numero di discorsi. In realtà, per questo genere V and the emperor-elect. Ere that the Gascon tricked the lofty (Dante, Paradiso XVIII 82), in Medievalia e Humanistica, XII (1958) 52-69; ID., Henry ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova, e con Il Paradiso terrestre (1940) dedicato a Il giardino delle delizie di H russa. Nella sua vasta produzione teorica (pubblicata in gran parte postuma), il regista russo si preoccupa costantemente di ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] che sono il precedente vero e la materia del poema di gran lunga più ricca molteplice e complessa di quella che appare involuta episodio e di tutto il canto, vero e proprio preludio del Paradiso, in cui non altri che questa monacella, che nemmeno poté ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] uccelli, quali i maschi del pavone o gli uccelli del paradiso. Queste strutture conferiscono vantaggi non nella sopravvivenza o nella dietro e copulano in posizione dorso-ventrale. Per la gran parte dei quadrupedi, è fondamentale che nella femmina ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] indubitabile è Verona (v.): il documento è dato dalle famose dichiarazioni del canto XVII del Paradiso, dove si allude a un duplice soggiorno veronese per la cortesia del gran Lombardo (v. 71) e per la magnificenza di Cangrande. Ma su questi due dati ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...