Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] cielo tengono
le chiavi o danno i premi;
questi del paradiso ricreano
i prati fiorescenti.
Qui si chiarisce il senso spirituale
del di citare gli apocrifi come fonti agiografiche.
Per gran parte dell’alto Medioevo la riflessione teologica ha come ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] , gli occhiali, l’erre moscia, e con gli anni la gran chioma canuta: un insieme da cui affiorava un carisma naturale, una , allorché poco più che ventenne diresse Donna del Paradiso. Mistero della Natività. Passione e Resurrezione di Nostro ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] sulla natura e sull'uomo e il patrimonio tradizionale, ereditato in gran parte da s. Agostino, uno dei problemi che si ponevano questa vita e quella che avremo nella vita eterna, in Paradiso; se fosse vera la seconda Dio non influirebbe nel nostro ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] consolato, Varchi tenne lezioni sui primi due canti del Paradiso dantesco (nelle quali trattò i temi della creazione del Firenze il 13 settembre 1557, evento nel quale andò perduta gran parte della sua biblioteca nella casa che aveva in affitto dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] Che suonando fa din din
LINDORO e HALY:
Nella testa ho un gran martello
Mi percuote e fa tac tà
TADDEO:
Sono come una qua. Tu sia dunque benedetto, e accorda a me il Paradiso”.
Per l’esiguità dell’organico, per l’asciuttezza della scrittura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] non per forza: io dico questo, ché mi par che usino gran torto al Capitano di Camporeggiano, che havendo esso fatto giustitiare quel nel lume sfolgorante che esce da i raggi del Paradiso, donde vengano gli angeli adagiati con diverse attitudini in ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] per la visione beatifica che occupa gli ultimi canti del Paradiso, il cui lessico, di matrice mistica e teologica, subisce che a voler contrastare le leggi della natura, «troppe gran forze bisognano, e spesse volte non solamente invano, ma con ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] una serie di quattro tele, forse sovrapporte, raffiguranti il Paradiso terrestre, La cacciata dall'Eden, La creazione dell'uomo e , dedicatosi alla pittura, si limitò, senza peraltro meritare "gran lode", a restaurare dipinti. Morì nel 1768.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] perciò perfettamente corrispondente alla realtà storica. La gran parte degli studiosi (sull'autorità di Pietro di P.: M. Morici, Il " greve giogo " di Nocera Umbra e Gualdo Tadino (Paradiso XI 46-47), in " Giorn. d. " VII (1899) 353-371 (cfr. " ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] successiva sono disposti i simboli dei quattro fiumi del paradiso, resi come giovinetti sorreggenti degli otri di forma 1984). Il nodo del problema è d'altronde, in gran parte, nella valutazione della componente stilistica predominante: laddove ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...