FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] nel 1916, la compagnia Falconi - Di Lorenzo rappresentò con gran successo di pubblico Le campane di San Lucio, la storia di del diseredato cui viene fatto intravvedere per un solo momento il paradiso; Il conte di Bréchard, con A. Betrone (1924) in ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] Bannerjee.
Negli stessi anni del Neorealismo, anche in Gran Bretagna numerosi erano stati i b. attori spesso interpreti un unico film. Per restare in Italia, in Nuovo cinema Paradiso (1988), Giuseppe Tornatore ripercorre la sua infanzia e la nascita ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] delle lesene.L'opera di Gisleberto è in gran parte conservata. I capitelli danneggiati sono stati sostituiti lati di Cristo si sviluppano le scene dell'inferno e del paradiso, rappresentato da una chiesa davanti alla quale stanno gli apostoli. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] del 2000 ottenne l’onorificenza di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana. P. alla Protomoteca, in L’Unità, 15 ottobre 2006; C. Ruggeri, Quel paradiso ‘amazzonico’ sul Tevere amato da P.: Nazzano, in Corriere della Sera, 9 ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] di Giacinto Bianchi al poema sull'Inferno Purgatorio e Paradiso di Salvatore Fenicia, ai versi Quadriglia di Giordano oltre a note sparse, discorsi d'occasione, dissertazioni scolastiche in gran parte dell'Ottocento. D'altra parte se non è difficile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] cui palcoscenico i protagonisti dell’Olimpo pagano e del Paradiso cristiano, gli eroi della storia antica e della mitologia del 1796, che definiva Tiepolo “l’ultimo dei veneti che gran nome si facesse in Europa”, dotato della capacità di “osservare ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] , presso il quale si affermò come autore di un gran numero di testi (non scevri da plagi e abili a cogliere il vero spirito di M.: irriverente verso il clero, il suo paradiso non è tale, se manca la conversazione con i grandi uomini; la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] , attivo alla corte papale a metà del IX secolo e gran conoscitore del greco: traduce infatti le notizie su Maometto nella espone poi in modo drasticamente semplificato i dogmi islamici (paradiso di vino e miele e piaceri infiniti per chi uccide ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] cinema descritto da Giuseppe Tornatore nel film Nuovo Cinema Paradiso non era purtroppo un evento raro a causa prolunga anche per centinaia di anni. Se consideriamo poi che la gran parte della plastica è utilizzata per imballaggi e per articoli usa ...
Leggi Tutto
lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] il Discorso s’incontra con la capitale indicazione dantesca di Paradiso XXVI 130 («Opera naturale è ch’uom favella») anche nel Cesano di Claudio Tolomei (edito nel 1555, ma scritto in gran parte nel 1525 o poco dopo). Proprio la circostanza che l’uso ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...