Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] personaggio molto noto e ammirato dai contemporanei. Trascorre gran parte della vita esule e pellegrino, divenendo testimone
Nel Centro della sicurezza e nel Labirinto del mondo e paradiso del cuore Comenio esorta a confidare solamente in Dio, “ ...
Leggi Tutto
Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] P. Mandonnet, G. Meersseman, P. Pizzo.
Di F. Chiesa, che fece gran posto a D. nei programmi e nell'anima della scuola ticinese, è da ricordare D Ancora di R.R. Bezzola, aderente Il canto XXVII del Paradiso, in Lett. dant. 1897-1904. A. Jenni fornisce ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] di sopra di ogni sospetto e La classe operaia va in Paradiso di Petri, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo), delle il 1992 e il 1993 girò due film in America Latina: Funes, un gran amor di Raúl de la Torre e Tiranno Banderas di José Luis García ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] . L’inglese rimane tuttavia una lingua parlata da gran parte della popolazione, come risultato della storica influenza smantellamento di pratiche finanziarie che facevano dell’isola un paradiso fiscale. Tuttavia l’isola rimane un solido centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] ” k’eo so ben per fermo
k’el no fo mai poeta né om de sì gran seno
ke le poëse dir né per arte comprendro,
tant’è lo soe belleçe sus en legge, e pensino e facciano in modo di meritarsi il Paradiso e di scampare all’inferno”.
Il Libro della Scala di ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] per la chiesa di S. Floriano a Linz dove si nota Il Paradiso, la pala dell'altare maggiore, che sembra una delle opere più significative e austriaca del primo Settecento.
Boschini chiama il C. "gran maneggiatore di pennelli e di colori" e loda il suo ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] Piave e il 27 ottobre nella vittoriosa battaglia del trivio Paradiso, per la quale fu nominato grande ufficiale dell'Ordine timore che i tempi non fossero ancora maturi, dato che gran parte dell'esercito era rimasto fedele alla monarchia e alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] più intima verità, al di sopra di ogni cielo, nel paradiso dei paradisi, cioè nella causa di tutte le cose, ha udito il apparato decorativo che in molti codici accompagna il testo. In Gran Bretagna Beda il Venerabile è il più grande interprete delle ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] della sua morte, si ravviva e si accende nella letizia del Paradiso e nel ricordo dell'affetto grande che li unì.
È D. attribuiva agli Angiò), e dopo la composizione di una gran parte della Commedia. L'incontro dunque fra i due giovani dovette ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] collocato nel soffitto della sala del Maggior Consiglio e l’immenso telero del Paradiso (databile fra il 1588 circa e il 1592; T. Pignatti, in , la critica è concorde nell’assegnare al figlio gran parte della realizzazione. La sua mano s’intravede ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...