CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] Venezia Passatista che l’8 luglio 1910, in gran copia, furono lanciati dalla torre dell’orologio della 1920, pp. 126-29; R. Simoni, Introd. a E. Cavacchioli, L’uccello del Paradiso, Milano 1920, pp. III-XL; G. Gori, Il teatro contemp., Torino 1924, pp ...
Leggi Tutto
Ugo Capeto (Ciappetta)
Claudio Varese * *
Re dei Franchi dal 987 fino alla morte nel 996; nacque intorno al 940 da Edvige, sorella di Ottone I, e da Ugo il Grande, duca dei Franchi e di Borgogna, conte [...] mercante di bestie (IV 4). Nel canto VI del Paradiso, nell'esaltazione del sacrosanto segno dell'aquila imperiale (vv. Firenze 1966, 310-316; E. Bonora, in Lett. dant. 1063-1083; G. Grana, Roma 1961; F. Ulivi (1963), in Lect. Scaligera II 761-785; R ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Ordine. Nel 1691 fu creato guardiano del convento del Paradiso a Viterbo e nel 1695 definitore provinciale nonché visitatore generale stima anche il pontefice e che si tenne con gran pompa all'Aracoeli, abbiamo due relazioni anonime: Methodus ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] Equatore (1923), Un viaggio da Genova a Valparaiso (1925) e Paradiso bianco (1929), diario della spedizione guidata dal duca Aimone di ricordando una visita al set del film Figaro e la sua gran giornata (1931), il primo dei tanti film che Terzano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] quasi a sesta, studino. Dopo sesta, alzati da tavola, riposino in gran silenzio sui loro letti: e se qualcuno vuole leggere, lo faccia in di una vita di sacrificio, è cantato come un giardino del paradiso, come la via d’oro (via aurea) per entrare in ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] macchie lunari; il Chiabrera, che dando al poeta " gran vanto per la forza del rappresentare e particolareggiare le cose G.B. Pastorini. Il commento all'Inferno e al Paradiso del Pastorini risente il gesuita nella richiesta di sottomissione totale ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] filologico per scopi scolastici e conunerciali, sono dell'A. gran parte delle vite dei poeti e le brevi note, mentre l'opera di P. D. Huet, Trattato della situazione del Paradiso terrestre, Venezia 1737, compose un curioso Saggio di una nuova ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] contro il Romanticismo e la letteratura estera, coltivò «opinioni letterarie in gran parte opposte» (Impressioni..., 1923, p. 73).
Esordì nel 1855 dei primi testi: Lo spedale, Un paradiso perduto), derivatigli dalla frequentazione continua della ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] dei sette candelabri che aprono la mistica processione nel Paradiso terrestre (Pg XXIX 43-81), fiammeggianti per l' David è il cantor de lo Spirito Santo (Pd XX 38), s. Paolo il gran vasello / de lo Spirito Santo (XXI 128), la Vergine l'unica sposa / ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] di Napoli, la Firenze di Lorenzo il Magnifico (1449-1492), gran nemico di Sisto IV, la Repubblica di Venezia e il ducato Sisto IV dalla nascita fino al suo ingresso in Paradiso. All’interesse iconografico però corrisponde una qualità esecutiva modesta ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...