• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [1360]
Biografie [265]
Arti visive [180]
Storia [113]
Letteratura [104]
Religioni [84]
Geografia [67]
Temi generali [58]
Archeologia [59]
Diritto [51]
Cinema [38]

Laxness, Halldór Kiljan

Enciclopedia on line

Laxness, Halldór Kiljan Pseudonimo dello scrittore islandese H. K. Guđjónsson (Reykjavík 1902 - ivi 1998). Fra i massimi esponenti della sinistra islandese, introdusse nel suo paese i più avanzati orientamenti spirituali e artistici [...] nel 1927 con il romanzo Vefarinn mikli frá Kasmír ("Il gran tessitore del Kashmir") dov'era già in nuce il dissidio spirituale in Gerpla ("Eroica", 1952) e in Paradísarheimt ("Il Paradiso riconquistato", 1960). Raggiunse la fama con una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA MODERNA – CATTOLICESIMO – LUSSEMBURGO – PROMETEICO – REYKJAVÍK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laxness, Halldór Kiljan (1)
Mostra Tutti

Aldo, Giovanni e Giacomo

Enciclopedia on line

Trio comico italiano formato da C. Baglio, G. Storti e G. Poretti nel 1991. Impegnato in teatro e televisione sin dai primi anni Novanta, il gruppo ha raggiunto la notorietà nel 1995 grazie alla trasmissione [...] più recenti va citata quella nella pellicola Ci vuole un gran fisico (2013). Parallelamente il trio ha dato vita a autobiografico Alto come un vaso di gerani, nel 2015 il romanzo Al Paradiso è meglio credere, nel 2021 il romanzo Turno di notte e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Breytenbach, Breyten

Enciclopedia on line

Breytenbach, Breyten Scrittore sudafricano di origine boera (Bonnievale, Prov. del Capo, 1939 - Parigi 2024). Ha scontato con sette anni di carcere e l'esilio l'impegno contro l'apartheid. Passione civile, invenzione linguistica, [...] parole", 1973); 'n Seisoen in die Paradys (1976), tradotta dall'autore stesso in inglese (A season of Paradise, 1980), come gran parte delle altre opere. Tra la produzione narrativa di B.: Katastrofes ("Catastrofi", 1964); Om te vlieg ("Per volare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APARTHEID – AFRIKAANS – AFRIKANER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breytenbach, Breyten (1)
Mostra Tutti

Akin, Fatih

Enciclopedia on line

Akin, Fatih Akin, Fatih. – Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco (n. Amburgo 1973). Figlio di genitori turchi immigrati, ha raggiunto la notorietà nel 2004 con il film La sposa turca, premiato con l’Orso [...] The sounds of Istanbul (2005); ha girato Ai confini del paradiso (2006), Palma d’oro per la sceneggiatura al Festival di Cannes, Soul Kitchen (2009), insignito del Leone d’argento, Gran premio della giuria alla Mostra del cinema di Venezia, Aus dem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akin, Fatih (1)
Mostra Tutti

Barrili, Anton Giulio

Enciclopedia on line

Barrili, Anton Giulio Letterato italiano (Savona 1836 - Carcare, Savona, 1908); volontario garibaldino (1866, 1867), deputato (1876-79), prof. di letteratura italiana (1894) e rettore (1903) dell'univ. di Genova, scrisse commedie, [...] novelle, versi, ma soprattutto un gran numero di romanzi. Tra questi si ricordano, in particolare: Capitan Dodero (1865); Val d'Olivi (1871); Il merlo bianco (1879); La montanara (1886); Il ponte del Paradiso (1904), assai letti nel secondo Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – DODERO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrili, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

Tornatore, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tornatore, Giuseppe Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival [...] al tempo stesso le esigenze cronachistiche e spettacolari. Tre anni più tardi T. ha realizzato Nuovo cinema Paradiso. Rievocazione sentimentale della grande stagione del cinema popolare, il film inaugura quel 'cinema della memoria' che avrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – FESTIVAL DI CANNES – BAGHERIA – SICILIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tornatore, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] i comandanti militari sparsi per il dominio fiorentino (una gran parte dei documenti è riferibile alla guerra per la in sogno le distinte schiere dei poveri straccioni, destinati al paradiso, e degli antichi sapienti, destinati all’inferno, fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] dilatorie del re. In seguito alle confessioni prodotte dal gran maestro e dai grandi precettori dell'Ordine davanti a Dante ritiene che C. V avesse tradito l'imperatore con fallace inganno (Paradiso, XVII, vv. 82-83) e lo accusa di doppiezza (ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] del XIII secolo (Boskovits, Assisi…, 2000). Il carattere in gran parte romano della cultura del Maestro di Isacco è dunque un Maddalena e del Battista e sono integrate da raffigurazioni del Paradiso e dell'Inferno nonché da busti di angeli e figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] per altro più ampia, poiché desiderava tradurre tutto Platone e gran parte di Aristotele, e accompagnarli di suoi scritti. B. non ha raccolto, e questa esprime Dante quando colloca B. nel Paradiso tra i dottori maggiori della Chiesa (Par., X, 124-129 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali