Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] è in questo periodo tutta un'attività, che sembra aver tratto in gran parte lo stimolo da varie letture di autori inglesi, olandesi e di lavori di varia data e di varia natura: il De Paradiso, composto nel 1734 e pubblicato nel 1738, in polemica col ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] che Dante pone il maggiore dei grammatici, Donato, in Paradiso, nel cielo del Sole, tra gli spiriti sapienti: tra il XIII, nonché i documenti a noi giunti - scoperti in gran parte della filologia più recente - della letteratura volgare a partire ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] : "Degli anni ben trenta e doi / bussai per farte gran dono" (67-68), alludono, come le precedenti e le cfr. pp. 864-867). V. inoltre: F. Ageno, Per il testo di Donna de paradiso, in Rassegna d. letterat. ital., LVII (1953), pp. 62-93; G. Contini, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] uomini (anche al di fuori dei canti XVIII-XX del Paradiso), spicca come uno dei più importanti esempi di testo letterario un testo, di una personalità umana, di una realtà. Gran parte dell'attività degli uomini di legge comporta la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] saloni dei re, raccontate in tante lingue diverse. Un gran numero di persone si radunava per ascoltarle perché allora non pur essendo affascinati da Peter, capiscono presto che il vero paradiso è tornare a casa, crescere e inserirsi nel mondo degli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] alla parodia; né, benintesotutti questi erano modi da gran signore -, comprometteva mai la sua malinconia splenetica di gentiluomo la beatrice. S'intende che, in questo clima di paradiso terrestre, anteriore alla storia, se dal lato di Adamo ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] con uno degli scritti più meditati e più belli del G., Il mito del Paradiso terrestre, a cui si accompagnano altri undici saggi, che coinvolgono il gran mondo delle tradizioni leggendarie medievali intorno a personaggi come Silvestro II, Celestino V ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] padre Sebastiano Paoli: «... quel benedetto Vesuvio mette un gran fuoco in voi altri signori»?).
Tre uomini, in negativo? Abolendo l'Inferno non si sarebbe negato anche il Paradiso? Certamente. Ma alla ragione non poteva che repugnare l'esistenza ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] (Goa: la Dourada, Le città della favola: Agra, L'Impero dei Gran Mogol). Nel 1917 G.A. Borgese introdurrà per l'editore Treves di Lettere dall'India, Glorie italiane all'estero. Gli orrori del Paradiso.
Sono ben noti i volumi che il G. aveva avuto ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] fra gli artigiani certe canzoni che rinnegando Dio ed il Paradiso, la patria, la famiglia e la giustizia, vengono i nemici delle tiritere e del brodo lungo. Correggerò: ma ho gran paura di dare nel dilavato, segnatamente in certi metri che, non ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...