• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [51]
Religioni [49]
Storia [14]
Storia delle religioni [11]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia contemporanea [2]
Letteratura [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

PENITENZIERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIERE Luigi Giambene . Nei primi tempi si disse penitenziere il sacerdote che nelle cattedrali imponeva ai peccatori le penitenze pubbliche, e, quando erano state eseguite, li presentava al vescovo [...] non per comunicazione, avevano piena facoltà di assolvere dai casi riservati. Il IV concilio Lateranense (1215) prescrive l'istituzione del penitenziere in ogni cattedrale, e il concilio di Trento (sess. XXIV, c. 8, de ref.) vuole ch'egli sia uno dei ... Leggi Tutto

Bentivègni, Bentivegna de'

Enciclopedia on line

Bentivègni, Bentivegna de' Cardinale (n. Acquasparta o Todi - m. forse a Todi 1290), francescano, provinciale dell'Umbria, uditore della S. Rota, vescovo di Todi (1276), da Niccolò III fu creato cardinale vescovo di Albano (1278) [...] e gran penitenziere. Secondo alcuni sarebbe stato fratello di Matteo d'Acquasparta; raccolse una ricca biblioteca che lasciò alla città di Todi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – CARDINALE VESCOVO – GRAN PENITENZIERE – ACQUASPARTA – NICCOLÒ III

CLEMENTE VIII, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; [...] autoritario e inflessibile nelle varie sue attivita politico-religiose (come uditore dí Rota, come datario, gran penitenziere, legato in Polonia), doveva naturalmente rivolgere le sue prime cure come papa esclusivamente ad interessi spirituali. ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO ALDOBRANDINI – FILIPPO II DI SPAGNA – GRAN PENITENZIERE – UDITORE DÍ ROTA – BEATRICE CENCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

MATTEO d'Acquasparta

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO d'Acquasparta Raffaello Morghen Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università [...] prete di S. Lorenzo in Damaso nel 1288, promosso poi a cardinale vescovo di Porto e S. Rufina e gran penitenziere della Chiesa. Espertissimo nel diritto canonico e politico consumato, ebbe un posto eminente nel S. Collegio durante il pontificato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – UBERTINO DA CASALE – CARDINALE VESCOVO – GRAN PENITENZIERE – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO d'Acquasparta (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VI, papa Pierre Gasnault Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] dei Ss. Giovanni e Paolo il 20 sett. 1342, in occasione della sua prima promozione cardinalizia. Nel 1348 fu nominato gran penitenziere e il 13 febbr. 1352 cardinale vescovo di Ostia. Dopo la morte di Clemente VI, avvenuta il 6 dicembre di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI, papa (4)
Mostra Tutti

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] et sotto a barbieri che l'escusaranno pelerella" (Pastor, V, p. 124), essi trovarono un ostacolo insormontabile nell'astuto gran penitenziere Antonio Pucci, il quale dovette non poco avvantaggiarsi del dissenso presto sorto tra il Carafa e il C., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Borromeo, santo Michel De Certeau Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , legato di Romagna, protettore del regno di Portogallo e dei Paesi Bassi, arciprete di S. Maria Maggiore, gran penitenziere, amministratore della diocesi di Milano, soprattutto segretario di Stato, sistemato alla testa di una "casa" di 150 persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE ZUÑIGA Y REQUESENS – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARGHERITA DE' MEDICI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, santo (2)
Mostra Tutti

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Alfred A. Strnad Katherine Walsh Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici. Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] alla dignità cardinalizia (19 dic. 1439), ottenne in commenda anche l'arcivescovato di Taranto. Il 23 maggio 1443 fu nominato gran penitenziere e il 7 marzo 1444 cardinal vescovo di Frascati. In quel periodo il C. non si trovava più in Curia: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI CALCEDONIA – VESPASIANO DA BISTICCI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Domenico Alfred A. Strnad Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] della penitenzieria; così non sorprende che il papa, il 29 genn. 1449, gli affidasse l'importante carica di gran penitenziere come successore del cardinale Giovanni Berardi di Tagliacozzo (Reg. Lat. 432, f. 332v). Il suo comportamento disinteressato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PASSO DEL SAN GOTTARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Domenico (2)
Mostra Tutti

DELLA RENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea Gilbert Tournoy Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] notizie che si hanno della vita del D. si desumono in gran par te dall'epistolario di Erasmo, di cui fu uno degli Leonardo Grosso Della Rovere, creato cardinale nel 1505 e poi gran penitenziere di Giulio II; e Sisto Della Rovere, nominato vice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIANO CASTELLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA RENA, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali