BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] del potere. Dal 1744, quando talune voci l'avevano definito "pensionario dei Gallispani" (Torino, Bibl. Reale, Mil., 125, 10 alquanto secchi e perentori.
Decorato dal 12 apr. 1771 della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] la rendita del commendatario se questa è pignorata dal pensionario. E da valutare il cardinale Barberini - che ha "vive", così una relazione anonima sul patriziato del tempo, "con gran timore" di "qualche affronto" promosso dal Grimani.
Al G. ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] per l’Europa (Italia centro-settentrionale, Germania, Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) per studiare l’organizzazione e il prestigioso consesso. Nello stesso anno fu nominato socio pensionario della Reale Accademia delle scienze e belle lettere di ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Francavilla, presidente dell’Accademia, propose Pacifico come pensionario nella classe delle scienze naturali, preferendo il medico loggia massonica La Verità, distaccandosi dall’obbedienza della Gran loggia nazionale guidata da Naselli.
Fu tra i ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] carmelitano piemontese, cappellano nella medesimo flotta e pensionario di S.M. Cristianissima, coll'aggiuntadi per spirito d'avventura, "bramando d'appagar il desiderio che da gran tempo nodria di portarmi in contrade straniere", p. 1) egli ...
Leggi Tutto
pensionario
pensionàrio s. m. (f. -a, raro) [dal fr. pensionnaire, der. di pension «pensione»], ant. – 1. Pensionante, ospite di una pensione, o anche di un pensionato. 2. Pensionato, cioè persona collocata in pensione. In partic., chi godeva...