Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] oltre la messa in scena di uno spettacolo sportivo, le esibizioni in volo e Sia. Tuttavia anche in questo caso il premio non venne assegnato. L’esito dei concorsi fondi dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’aeronautica di Roma, in gran parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] perfetta della modernità italiana d’anteguerra, la Mille miglia metteva in scena, in forma di spettacolo, il
Calibrato su un mercato ancora in gran parte da inventare e su un magazzini La Rinascente istituirono un premio destinato a riconoscere e ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] il fruitore a riflettere su di un gran numero di possibili interpretazioni, alimentando un proprio dall’esame dell’illuminazione notturna. Lo spettacolo di tale ‘ del premio Nobel per la medicina per il loro lavoro sulla genetica e la fisiologia dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] dei cavalli e tutti siedono a gustarsi lo spettacolo, completamente rapiti, quando, d’un tratto realizzerà una copia esatta dell’Ancile riceverà il premiodella vittoria. Ma i e Muzio uccide lo scriba. Nella gran confusione che ne segue, tenta di ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] con l’esito della propria azione, alla lode o al biasimo, al premio e al castigo.
, nello sprigionarsi di una luce che era «la gran luce del mondo e la fonte d’ogni bene ignorato!» (p. 81). Lo spettacolodella «morte altrui», evidentemente (p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] piacere prodotto dallo spettacolo, un aspetto delle opere di letteratura. Si legga Panegirico 3-5:
“Non per questo mi sono scoraggiato e non ne ho fatto nulla, ma, convinto che la fama che mi sarebbe venuta dal discorso sarebbe stata per me premiogran ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] l’epiteto di «granelo de pevere» (grano di pepe), come lo definì Andrea Calmo al quale ultimo toccò il premiodella catena d’oro decretato da Tiziano effetti ch’esse fanno in tale opra, che lo spettacolo pare più tosto vero che finto […]. E beato ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] of music del Dartington College di Devon (Gran Bretagna), dove diresse il Melos Ensemble; fu Hyperion, "lirica in forma di spettacolo" che impegnò il compositore dal 1960 al che fu premiato postumo, nel 1974, con il Beethoven Prize della città di ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] e per il Comune, in gran parte perduti, tra cui premio aggiuntivo in denaro, ma anche l'immediata commissione, riconfermata tre anni più tardi, delle in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, 1979, n. 2, pp. 57-63; Catalogo della Mostra d'arte sacra in ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] uno spettacolo, che si conclude con l'uscita delle delegazioni dopo mentre faceva il costruttore in Gran Bretagna, fu chiamato da Bucarest, dove internazionale. Salgono le bandiere dei tre paesi premiati, quella del primo classificato sul pennone ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...