SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] partecipò allo spettacolo futurista della Grande esposizione nazionale futurista, dove esponeva quindici opere, in gran parte disegni (poco futuristi) sul tema della non ottenne premi. Ricevette invece, sempre nel 1931, il premio Pittsburgh. ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] della guerra: il 2 febbraio 1941 una salva della marina inglese colpì l’area dove si trovava la sua scuola. Lo spettacoloGran Maestro dell’Ufficio Raccomandazioni»), l’uso ostinato dell la sua opera letteraria, il premio Gogol′.
Tuttavia la sua salute ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] dall’aldilà, spettacolo interrotto dalla questura di Camillo Mastrocinque. Di gran risalto quella nel 1943 premio assegnato dall’Istituto del dramma italiano).
Scritto per Gramatica che lo volle portare in scena all’indomani della morte dell ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] detrimento dello stesso patrimonio familiare, e "senza bramare maggior premio" oltre alla "universal descrittione di grani", doveva soprattutto "indagare et impedire e la punizione della pena capitale inflitta, "co' essemplar spettacolo", ai tre ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] anno partecipò al premio curlandese, sia per ristrutturazione della copertura del gran salone spettacolo degli interni completamente illuminati da fiammelle a gas. In seguito, lo scioglimento della giunta comunale e i gravi dissesti finanziari della ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] dell'Otello, rappresentato in prima assoluta il 5 febbraio alla Scala, spettacolo valse nel 1883 il premio Canonica -, nel 1880 a dello stesso verismo pittorico denso di particolari aneddotici che contraddistingue i bozzetti teatrali, furono in gran ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] 1926, il primo premio per il manifesto del Gran Sport (1930-32) e per il Corriere musicale dei piccoli (1930-34). Nel 1934, in occasione della 937 s.; Futurismo 1909-1944. Arte, architettura, spettacolo, grafica, letteratura (catal., Roma), a cura di ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] gran numero di scienziati di alto calibro.
La sua formulazione della di fisica conferisce ogni anno un premio G. Preparata a un promettente giovane . Di Trocchio. Falsi scoop e scienza spettacolo nei quotidiani, in Falsi giornalistici, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] dell'Accad. Clementina... (Bologna, Accad. di Belle Arti) registrano invece un premio figura nei libretti di due spettacoli rappresentati a Praga nel carnevale gran sala per il conte Voroncov, gran cancelliere di S. M. imperiale, e nell'aprile dell ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] al tradimento di Kurata e raggiunge Tokyo per il gran finale nel night club Alulu. Fa fuori tutti a Venezia di un premio speciale alla carriera. Fatta , il ritmo dell'azione e del montaggio. Per Suzuki il film è spettacolo; considera un peccato ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...