• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Arti visive [28]
Storia [15]
Archeologia [14]
Geografia [10]
Europa [10]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Religioni [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto civile [7]

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] rinvenimento di falcetti di ferro, macine di pietra e di chicchi di grano sul fondo di contenitori di fabbricazione , nella regione tra il Volga e il Dnepr. I principi di Kiev ebbero ragione senza difficoltà dei nuovi invasori, i quali stabilirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] in Santa Sofia a Kiev (1042-1046), in Santa Sofia di Ochrida (metà del sec. 11°) e sulle miniature di un codice conservato a gran principe di Russia Vasilij I Dimitrievič e della moglie di questi, Sofia Vitovtovna, tutti raffigurati al cospetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

GLEB e BORIS, Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLĚB e BORIS, Santi H. Faensen Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] narrazione della vita segue i tópoi bizantini: la morte del principe di Kiev s. Vladimiro I, Svjatoslavič (980-1015) portò a una una nuova chiesa in legno fondata a Vyšgorod dal gran principe Izjaslav e realizzata da Zdan-Nicola. La nuova deposizione ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Przemyśl. Questo disegno fu conosciuto sotto il nome popolare di "gran compressore russo". Contro la Prussia orientale rimasero da principio delle ferrovie. Il 3 marzo avevano raggiunto la linea Kiev-Narva. Nello stesso giorno i Russi firmavano la ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Bakhtiyāri, che ebbero in passato gran fama come i più terribili predoni un principe di cui s'ignora il nome e che regnò sino al 140. Alla morte di Osroe ucraino), Kiev 1925; W. Litten, Das Drama in persien, Berlino 1929; sul teatro di marionette ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] al loro dominio, cioè alla regione di Kiev; ancora oggi i Finlandesi chiamano gli è effettivamente segnalata: prima, cioè, del principio del sec. VI. Il valore probativo proprio dominio sulle zone limitrofe. Di gran lunga più ampio doveva essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] le due scuole di studî arabi di Madrid e di Granata, quest'ultima 1862-1922), professore di turco nell'università di Kazan′, Smirnov di Kiev, W. Barthold P. Amyot, il P. De Mailla, ecc. Al principio del sec. XIX per la prima volta in Europa l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dei principi di Castelnuovo. Lombardia. - Il diffondersi dell'uso di costruire a Tula, a Kiev e altrove. Fra gli architetti russi di quell'epoca vanno ricordati di accurata organizzazione, e largamente sviluppati, i servizî e gl'impianti generali. Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] : i Fogli di Kiev, dove furono spediti nel 1862 da Gerusalemme; a Kiev stessa riscoperti nel 1874. Sono 7 fogli trascritti da tre mani diverse: il primo foglio è di scrittura del sec. X, gli altri della fine dell'XI o del principio del sec. XII ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] prevalgono di gran lunga su tutti gli altri gruppi etnici (più di 2/3 nel complesso di quelle, di contro a 1/5 di Polacchi Braclaw) e il principato di Kiev furono incorporati alla corona polacca, con relativa concessioni di garanzie ai loro abitanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali