Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Pierleoni), l'ordine cisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e SanBernardo registra la voce corrente che il vero papa sia 1816, l'Albornoz riportò l'ordine e la disciplina in gran parte dello stato, sin quasi a ricuperarne le membra disperse ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] segg., 12016 segg.), o di Iupiter al passo del Gran S. Bernardo (Dessau, 4850 seg.); le iscrizioni tauroboliche e crioboliche relative .
Altre notevoli raccolte epigrafiche sono le sillogi di san Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] fortezza. Ma Bonaparte lo attacca alle porte di Mantova, a San Giorgio e alla Favorita (15 settembre) e lo obbliga a il grosso dell'esercito di riserva passa le Alpi per il Gran S. Bernardo e subito il Bonaparte magnifica l'impresa al di sopra del ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] essi la croce. Grandioso era il sogno di SanBernardo: la cristianità europea doveva attaccare sistematicamente il incirca 3000 cavalieri e 20.000 fanti, poi fanteria leggiera in gran numero: ma programmi, nessuno. Senza criterio si marciò dal mare ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] gli a. militari, alcune delle quali piuttosto interessanti.
In Gran Bretagna si studiò una rustica jeep che godette ben presto qualità anfibie. Si sta sperimentando intanto il BRT 87 SanBernardo di origine finlandese ma prodotto in Italia dalla ARIS ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] è utile come guardiano da casa e del gregge. Come il SanBernardo, è un cane da montagna, che, trasportato in pianura, labbra devono essere neri; i denti non si devono vedere. Di gran moda sono i pechinesi, minuscoli, a pelo lungo, serico, con testa ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] d'una delle maggiori potenze mondiali e composta d'un gran numero di primi ministri o ministri degli affari esteri: se del Vieusseux annunciava con compiacenza che in cima al SanBernardo s'era adunata la società elvetica di scienze naturali; ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] 8 agglomerati (tra cui Baraccone, Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, SanBernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), i rimanenti nelle case portale, adorno di sculture anche più antiche: ma il gran rosone fu eseguito da Jacopo Porrata nel 1274; e poco ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e incrociati, come nella zona di Chieri; su pali o pilastrini di granito o di cemento armato e fili di ferro, come nel Casalese; su passando per Chivasso; quella del Grande e Piccolo SanBernardo, che univa Genova con Ivrea attraverso il Monferrato; ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] edifici delle principali industrie (le fonderie a SanBernardo, le maioliche a La Cartuja, stabilimenti diversi diede il nome al palazzo. In uno dei lati del cortile una gran porta conduce alla "sala di Giustizia", ch'era parte dell'alcázar almohadico ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...