MARENGO (A. T., 24-25-26)
Alberto Baldini
Frazione del comune di Alessandria, situata a 93 m. s. m., a SE. di questa città, nella pianura detta Piana di Marengo, la quale si stende a sud del Po, fra [...] gli Austriaci comandati dal feldmaresciallo Mélas.
Passato il Gran S. Bernardo intorno alla metà di maggio del 1800, il 17 la testa di colonna di queste truppe fresche sbocca a San Giuliano e si trova così a sbarrare direttamente il passo alla ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] già discepolo di Abelardo a Parigi, poi nel 1140 di SanBernardo a Clairvaux. Venuta rapidamente in fiore, Altacomba poté avere con uno dei figli di Filippo, Luigi, prevosto del Gran S. Bernardo (1502). Gli abati commendatarî sfruttarono il vasto, se ...
Leggi Tutto
UMBERTO II conte di Savoia, soprannominato il Rinforzato
Armando TALLONE
Non si conosce l'anno della sua nascita, ma vi è ragione di credere che nel 1091 fosse ancora in molto giovine età, e perciò [...] , tranne i valichi alpini del Moncenisio e del Grande e Piccolo SanBernardo, con una parte delle valli della Dora Riparia e di Aosta, sua discesa di qua dalle Alpi U. II non trasse gran frutto; tuttavia conservò la sovranità delle valli di Susa e ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] di SanBernardo (1522 ab.) e di Salsasio (1512 ab.). Nel 1612 Carmagnola aveva già 7205 ab., nel 1742, 9159; nel 1774, 11.933; nel 1881, 3.605; nel 1911, 12.248. Il territorio del comune, fertilissimo e in gran parte irrigabile, è intensamente ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] .
Orsammichele (San Michele in orto), iniziato nel 1337 come loggia per il mercato del grano probabilmente da a lungo Ambrogio e Pietro Lorenzetti.
Non fa meraviglia perciò che subito Bernardo Daddi (affreschi di S. Lorenzo e di S. Stefano in S. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che racchiuse, poiché erano plaghe in gran parte agresti; anzi segna l' marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso bugnato, i Maruffi e una Oratio ad Sixtum IV di Bernardo Giustiniani. In questo stesso tempo dové ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Cîteaux, in chiese della linea di Clairvaux, innalzate in gran numero per tutto il sec. 12° e all' . Cadei, L'immagine e il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. SanBernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] in corrispondenza con il formarsi di sobborghi. Il gran numero di monete scoperto negli scavi conferma, anche abbazie fondate da S. Bernardo in Italia e l'architettura cistercense ''primitiva'', in Studi su SanBernardo di Chiaravalle nell'ottavo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in Italia, spiega la faticosa digressione attraverso Ivrea e il SanBernardo con l'impossibilità, in cui Arnolfo si sarebbe trovato, a passati dissapori fra di loro, ed era in gran parte dedicata ai movimenti, in territorio ravennate, di due ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , 1995; Pruneti, 1995), che determinano in gran parte il volto delle M. odierne.Nella regione Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro, in Ratio fecit diversum. SanBernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...