Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] fossero pure fondate su indiscusse autorità: "et se sanBernardo dice questo, bisognia censurare ancora lui che non grandes, y tiene muchos al lado que saben menos, a los quales da gran credito porque son de buena consciencia" (B. de Meester, p. 31 ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , a causa di un bombardamento, persero la chiesa e gran parte dei fabbricati del monastero e della scuola di via italiani della comune osservanza cfr. V. Cattana, Storia della Congregazione di SanBernardo in Italia, cit., pp. 41-44.
106 Cfr. E. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] mese, tra Aosta, il Cervino, Saint-Vincent e il SanBernardo. E altre pellicole sono già in preparazione. Con troupe ( di Roma, ai 64 di Milano e ai 48 di Torino (di gran lunga le città più attive), seguono molto distanziate Bologna e Venezia con 20 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ’Oltralpe. Il gruppo di codici lombardi giunto a noi è in gran parte costituito da sacramentari legati ai vescovati di Arnolfo II a Milano di un austero dettato spirituale cui dà nuovo impulso sanBernardo di Clairvaux, colui che trasforma l’ordine in ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] MGH. SS, XXXIV, 1980; Bernardo di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, in Opere di SanBernardo, I, Trattati, a cura fatto pratico che non alla pura speculazione, caratteristica di gran parte della produzione estera. Tra i centri italiani dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Vallicrosa, 1956).A Toledo nel Basso Medioevo viveva un gran numero di ebrei, come dimostra l'esistenza di due ghetti pp. 287-291; G. Duby, Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. SanBernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); M. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Muro del Pianto, Giovanni Paolo II compie una visita al Gran Mufti di Gerusalemme, Sheikh Akram Sabri, nel suo ufficio cui Dante paragona sé stesso in contemplazione del volto di sanBernardo al pellegrino venuto dalla lontana Croazia per vedere la ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] di due sontuosi altari, dedicati rispettivamente a sant'Ignazio e a san Luigi, opera di Andrea Pozzo.
18° secolo
Già nei lavori Nord era la Francigena, che oltrepassava le Alpi al Gran S. Bernardo, attraversava la Valle d'Aosta e la Pianura Padana ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] templari rifugiatisi in Scozia dopo l'uccisione del loro ultimo gran maestro Jacques de Molay per ordine del re di Francia nel frattempo trasferitisi a Seez; valicato insieme il Piccolo SanBernardo arrivarono a Torino il giorno 30.
A Chambéry ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] espatriare in Francia, guidandolo oltre confine lungo i sentieri del SanBernardo.
Passato da Perugia a Milano, tra l’aprile 1941 passato in I partiti politici nella storia d’Italia (1945). Gran parte di questi e degli altri suoi lavori fu raccolta in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...