Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] il padre e lo zio di Marco Polo raggiungono la corte del gran khan.
Fondamentale nei commerci e nelle comunicazioni è il ruolo delle del Moncenisio e del SanBernardo in direzione delle Fiandre, quello (più a est) per il San Gottardo, che mette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] di gran lunga più importanti sono quelli che collegano i due maggiori poli di sviluppo economico e urbano, quello delle Fiandre e dei Paesi Bassi e quello dell’Italia centro-settentrionale, sfruttando i passi alpini del SanBernardo, Sempione ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] a più di 4000; incorporata nell'armata di riserva, della quale Bonaparte assunse il comando il 9 maggio 1800, dopo avere passato il Gran S. Bernardo batté a Varallo il principe C.-A.-G. de Rohan e il 4 giugno fu a Varese, da dove marciò su Lecco e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] di 30 gradi. Ogni mola macinava da 150 a 200 kg di grano l’ora. Si tratta di cifre di tipo industriale che non devono Benché datato al XIII secolo, il documento in cui sanBernardo descrive i molteplici impieghi dell’acqua nel monastero di Clairvaux ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] stavano precipitando a ritmo vertiginoso. Mentre la conferenza di San Francisco si radunava il 25 aprile per redigere la fino a Montmédy; da Montmédy al mare, come dal Gran S. Bernardo al varo, la frontiera orientale francese era anch’essa sistemata ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] ponte di seta" nella Valchiusa, "ponte di SanBernardo", "ponte dello Spirito Santo", "ponte di San Pietro" nell'Ardèche, fino a "ponte p. es., il coesistere di caecus e orbus in gran parte del territorio romanzo e il graduale prevalere nell'uso ...
Leggi Tutto
TARIJA (A. T., 155-156)
Marina Emiliani
Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di SanBernardo de Tarija, ebbe un [...] zone irrigue nei dintorni della città sono ben coltivate a vite, mais, piante da foraggio, piante da frutta e grano, la cui esportazione è diretta verso l'Argentina. Industrie principali della città sono la manifattura del tabacco e la distillazione ...
Leggi Tutto
HOHENLINDEN (A. T., 56-57)
Pompilio Schiarini
Comune dell'Alta Baviera, a est di Monaco, che nel 1928 contava 670 abitanti.
La battaglia di Hohenlinden. - Dopo il rigetto delle proposte di pace fatte [...] Questi, prima ancora che il Primo Console valicasse il SanBernardo, batteva in più combattimenti gli Austriaci, li rigettava su i Francesi, schierati dinanzi a Hohenlinden e attorno al gran parco reale di Ebersberg. La colonna principale austriaca, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] per quello che io aldo [sento, odo>, el se fa de gran bachalarie tra y scholeri, e perhò vardé cho spendé y dener, e salmi, "un libro in bambaxina, trata de la conscientia de sanBernardo", un altro che tratta di virtù e vizi, "el transito de ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] pur deformi cammelli simboleggianti Discrezione: detta da sanBernardo Mater virtutum e intesa come discernimento, virtù tra tal volta lu depense, e int'el depenser / Ghe vien de diciture una gran vena; / E lu lassa i peneli e tiol la pena, / E ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...