Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] due testi, la sestina vera e propria Al poco giorno ed al gran cerchio d’ombra e la canzone Amor, tu vedi ben che questa loro realtà. Qui a Beatrice subentra una nuova guida, sanBernardo, che conduce Dante alla contemplazione dell’Empireo e poi, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] colonie franche. Un esempio ben noto è costituito da San Giovanni d'Acri, dove le fonti documentarie ed archeologiche per valicare le Alpi erano stati Aosta verso il Piccolo e il Gran S. Bernardo; Como e Chiavenna verso lo Spluga, il Settimo e lo ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] Musei Capitolini, Roma), la breccia policroma di SanBernardo (specchiature nella balaustra della chiesa di S. 1988, pp. 65-76; A. Bülow-Jacobsen, Mons Claudianus. Roman Granite-Quarry and Station on the Road to the Red Sea, in Acta Hyperborea ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] nobile partenopeo Alessandro Brancaccio ed al giudice della Gran Corte Bernardo de Alferio che la regina, d'accordo con D. Scaramuzzi, La dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione di san Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 n. 3, 22, ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] the West at the End of the Fourth Century erano chiare:
SanBernardo di Chiaravalle dice: «Habet mundus iste noctes suas et non paucas . Ciò non è peraltro sorprendente, considerato che gran parte della religione tardoromana era come un mondo fatto ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra SanBernardo di Vaglio consente di [...] per Braida di Vaglio la situazione è ben diversa; la gran massa del materiale recuperato infatti è ceramica d'uso comune sul vasto pianoro di Braida, alle pendici orientali del colle SanBernardo, a una certa distanza dall'edificio arcaico c.d. dei ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Lione, di respingere sulle basi di partenza del Piccolo SanBernardo gli Austro-sardi scesi in Tarantasia. Il C. . Promosso a titolo effettivo quartiermastro generale, general maggiore e gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro nel 1817 ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] di massima della strada Aosta-Moutiers e per il Piccolo SanBernardo. Scrisse una memoria intitolata Sur le percement des montagnes ricorda la visita al ‘parco astronomico’ di Porro con il gran cannocchiale acromatico di 52 cm di apertura e 15 m di ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] di Venezia e lo Stato della Chiesa). Nel 1636, il gran cancelliere dello Stato di Milano, Antonio Briceño Ronquillo, riferì al Chiaravalle milanese e la riforma della Congregazione cistercense di SanBernardo in Italia (tra XVI e XVII secolo), in ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] 1618 pubblicò a Torino la Vita del gran padre et mellifluo dottore s. Bernardo divoto citarista di Maria Vergine, agiografica il M.: "aspettando noi da un certo monaco di SanBernardo riformato asteggiano, che si professa historico di questa città, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...