È il poeta spagnolo più antico di cui si conosca il nome, vissuto approssimativamente fra il 1198 e il 1264, e morto in età avanzata, come risulta da un accenno del poeta stesso (Vida de S. Oria, 2). Nacque [...] quei frati. Ora purtroppo sono in gran parte perduti. Con B., se proprio de su Hijo, la cui fonte è S. Bernardo, i Loores de nuestra Señora e i Milagros y de Teófilo y vidas de santa Oria y de san Milládn), Madrid 1928 (Rev. de Fil. Española, suppl ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] Badia l'Apparizione della Vergine a S. Bernardo, oggi all'Accademia, ch'egli, in Francia, oggi al Louvre, e la gran pala del Duomo di Besanşon il cui timpano partì tosto lasciandovi un S. Paolo e un San Pietro; quest'ultimo lavoro fu compiuto dal suo ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] del Tagliamento e della Fella, gran parte del bacino della Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del , una Annunciazione del sec. XIV, una croce firmata "Bernardo de Marcho Sesto fecit, 1412", paramenti, arredi.
Il ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] S. Carlo Borromeo, che si suol chiamare "il San Carlone": è alta m. 23,40 e, col 1624 dal pavese Siro Zanelli e dal luganese Bernardo Falconi.
Storia. - Per Arona, abitata per il quale fluiva una gran parte del traffico oltremontano verso ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] comune nel 1931 raggiungeva 4869 ab. in gran parte raccolti nella cittadina (nel 1901, 3306 (1535-1540); del Cavagna, bergamasco, San Diego (secolo XVII). Gli affreschi dell' Nuvolone, di fra Galgario, di Bernardo Strozzi, tre arazzi fiamminghi, un ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] 1120 cardinale prete di San Callisto; venne inviato da Callisto II in Francia e in Inghilterra, come legato, nel 1121 sia soprattutto per la fervida eloquenza di Bernardo di Chiaravalle, riuscì a conquistare gran parte di quelli che aderivano al suo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di quelli del cugino Giovanni: ebbe come precettore Bernardo Michelozzi. Insieme con Giovanni, fu affidato alle cure a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega di cui si parlava in gran segreto era quella tra Francia, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 1769 amministratore generale delle provviste dei grani, fu accusato di malversazioni e Amaduzzi all'erudito parmense Bernardo De Rossi, intende dimostrare dello Stato Pontificio. La ricostruziore settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A. ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] (I pugni in tasca, 1965), Bernardo Bertolucci (La strategia del ragno, 1970 Sangue di condor, 1969; La noche de San Juan, 1971); i cileni Miguel Littin e Los náufragos (1994), il secondo di un gran numero di film realizzati in diversi paesi (Palomita ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di S. Simone, lo spedale di S. Maria a San Gallo, ecc., e poi chiese e palazzi di Toscana, moto di affetto della Madonna verso s. Bernardo ("Li occhi da Dio diletti e venerati, ma duecentotrentaquattro miniature, in gran parte incorniciate, su ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...