GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] cadde e il pontefice entrò a Mirandola arrampicandosi con gran fatica su una scala a pioli, in quanto le lettere da Roma del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, consigliere del la costruzione: "la ecclesia de San Piero a Roma questo anno papa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] testamento di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento domenicano era delle più facili, perché la gran parte della nobiltà e del clero et miracula B. Benedicti Papae XI auctore Bernardo Guidonis, in Analecta Bollandiana, XIX (1900), ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di Lucia superava di gran lunga tutte le altre marzo 1360.
153. Ibid., b. 114, Marino di San Tomà, protocollo "Diiudicatum, 1366-91", cc. n.n., . 30v-31 (23 maggio 1389). Le grazie concesse a Bernardo Falier e Paolo Querini sono ibid., cc. 19v (18 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] .Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993 da Novara a quelle di Bernardo da Venezia (v.) - attivo Novara, ivi, pp. 319-330; E. Granata, Insediamenti e conventi francescani a Lodi, ivi, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] registra la presenza di tre Banchi, gestiti dai nobili Bernardo, Capello e Priuli (161). Nel 1537 Silvano Capello e monede d'oro e d'arzento in gran quantità, et feceno cantar una solenne messa in chiesa de San Zuan de Rialto, dove fureno tutti ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] : "Le famiglie, che ora entrano nel Gran Consiglio in quanto all'unità del cognome, di Venezia e il primicerio di San Marco; ma gli altri ecclesiastici, Antonio di Piero Magno S. Polo in Calle Bernardo e Domenico di Piero Grimani S. Polo Canal ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] improvviso di Jean de Lastic, gran maestro dell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni, che chiese un passaggio , reg. 46, c. ii; ibid., reg. 50, c. 187v.
33. Bernard Doumerc, Le trafic commercial de Venise au XVe siècle: le convoi d'Aigues-Mortes, in ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sempre a famiglie reali (il principe Bernardo d'Olanda, il principe Filippo di G. Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre l la terza medaglia d'oro consecutiva; alla Gran Bretagna è andato l'argento e agli ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di fatto avere in gran parte impedito un - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, scultori 378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] 16, 1961, pp. 83-86; Bernard Doumerc, Le galere da mercato, in dito ser Baxeio ha servido zà gran tempo a la caxa nel dito cc. 192v-193; ibid., Deliberazioni terra, reg. 6, c. 118v; M. Sanuto, I diarii, III, col. 829; XIV, col. 601; XV, col. 176 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...