L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] »), nome punico dell’Isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla lingua telefonici, aggiunge invece dati di grana più fine, che confermano le Wilmet, Arbitraire du signe et nom propre, in Hommage à Bernard Pottier, éd. J.L. Benezech, Paris 1988, 2° ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dal Signor D. Bernardo Montanari (Rimino 1807) è un sole nascente, che spargerà col tempo gran luce in Italia": lettera del 5 aprile al . B.,discorso recitato all'insigne e pont. Acc. rom. di San Luca, Roma 1860 (anche in Giornale Arcadico, n.s., XX ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] circostanze, nel 1761 come si è detto, Bernardo Nani non era riuscito a far approvare (22 campi due terzi dovessero esser sementati a grani e a biade iemali e marzuole, con un altro Dolfin, Alvise del ramo a San Felice, il 23 ottobre 1775 esperimenta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fortificazioni, su disegni di Bernardo Buontalenti e sotto la supervisione temporaneo; dall'altro, di non fare "senza gran causa nove leggi", né abrogare o mutare quelle a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Francesco per il quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l alcuni che hanno fregato la spada al muro et fatto gran romori, in sul far poi questione et in sul bembiano dal Cappello, dal Varchi, da Bernardo Tasso) il carattere unitario dell'allegoria ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] sino ai grandi mistici del sec. 12°, Ugo di San Vittore, s. Bernardo, Guglielmo di Saint-Thierry, Isacco della Stella, Alcherio di delle a. nei periodi anteriori sia stata in gran parte legata ai modi convenzionali di raffigurazione del corpo ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del paese, le lezioni dal curato di San Savino, le improvvisazioni estive, tra villici nell'opera Dov'è amore è pietà, di Bernardo Pasquini, con cui s'inaugura il teatro sarà certo di non errare...". "Questo gran Virtuoso è figlio della Scuola di Roma ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Machiavelli per la prosa, al Petrarca e a Bernardo Tasso per la poesia (Codignola 1926, p. 20 la unità della sua favella, perché Parigi è il gran crogiuolo in cui si è fusa e si fonde il fedele / Spennato arcangelo» ‘San Michele’ ecc.); ma la cultura ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , Magonza, Würzburg, Reichenau e, forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di sotto la direzione di s. Bernardo alcuni libri coperti con l. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000). Un gran numero di coperte di lusso è articolato in cornici ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Trissino, al Bandello, al Bentivoglio, a Bernardo Tasso, tutta quella fitta e vastissima , nella chiesa dei frati di San Benedetto. Dal 1801 le ossa amore, che è il movente e l'oggetto di gran parte delle azioni principali e secondarie e di quella ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...