ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] a far parte della divisione italiana nel frattempo formatasi a Digione per iniziativa di Giuseppe Lechi. Nel 1800 valicò il GranSanBernardo a fianco di Napoleone e una volta giunto a Milano fu inviato ad affrontare le milizie armate reazionarie che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] fine secolo è chiaramente sintetizzato in alcuni ritratti di Jacques-Louis David, come Bonaparte al valico del GranSanBernardo, Madame Récamier nella sua spoglia bellezza, Madame Trudaine tragica e vulnerabile, e nella morte icastica del ragazzino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] culto.
Ma, anche nel caso di Napoleone, l’immagine emblematica è quella dipinta da David: Bonaparte al valico del GranSanBernardo (1801). Un ritratto non certo fedele, ma significativo del modo in cui l’eroe vuole essere ricordato. Al pittore che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] la creatività di Jacques-Louis David, la forza esortativa di certe sue immagini, come Bonaparte al valico del GranSanBernardo , l’ipnotica evidenza dell’Assassinio di Marat, la fissità allucinata della giovane e vulnerabile Madame Trudaine. Con l ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] Napoleone, come generale, come primo console e poi come imperatore. Nel ritratto a cavallo sul valico del GranSanBernardo, Napoleone è rappresentato come un condottiero che sfida anche la natura, mentre nella grande tela che commemora la ...
Leggi Tutto
ODDONE di Moriana-Savoia
Giuseppe Sergi
ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] più potenti che convergevano sull’arco alpino nord-occidentale e che presidiavano i valichi del Moncenisio e del GranSanBernardo.
Poiché Adelaide era erede patrimoniale della famiglia ma, in quanto donna, non poteva ricoprire la carica militare di ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione. In esse si trovano oltre 30 vette che superano i 4000 m s.l.m., mentre la linea di cresta si mantiene molto elevata [...] scendendo raramente verso i 3000 m e non discendendo mai al disotto dei 2472 m (Colle del GranSanBernardo). Le vette principali sono quelle del Grand Combin, del Cervino e del Monte Rosa. ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] ).
Le acque del cantone appartengono al bacino del Rodano, ad eccezione della Doveria affluente del Toce, del lago del GranSanBernardo, le cui acque appartengono al bacino del Po e delle acque dell'altipiano del Sanetsch che allluendo alla Sarine e ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] , a Cutiae (oggi Cozzo), diramava dalla detta via quella che per Vercellae e i passi del Piccolo e GranSanBernardo, conduceva a Lione e alle Germanie. Ampî sepolcreti documentano la fase della romanizzazione e i tempi dell'impero, segnatamente ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Palermo l'8 agosto 1816, morto a Firenze il 9 settembre 1877. Si laureò nelle scienze mediche, ma si dedicò ben presto allo studio della flora spontanea [...] e all'estero ha lasciato due interessanti relazioni che si riferiscono al viaggio alla catena del M. Bianco e al GranSanBernardo (Firenze 1850) e a quello per le regioni settentrionali d'Europa (ivi 1854). Fu anche trattatista (Lezioni di botanica ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...