• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1007 risultati
Tutti i risultati [1007]
Biografie [347]
Storia [177]
Arti visive [184]
Religioni [96]
Geografia [47]
Letteratura [55]
Diritto [47]
Storia delle religioni [31]
Diritto civile [36]
Architettura e urbanistica [31]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] passaggio delle Alpi nell'inverno 773-774. L'imperatore divise le truppe in due corpi e inviò l'uno per il Vallese, il Gran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] talmente per il traffico internazionale tra la Francia e l'Italia attraverso le vie di Les Clées e del Gran San Bernardo, da rendere insufficiente Chillon a contenere quanto era necessario per l'esazione del pedaggio. Un esempio di eliminazione ci ... Leggi Tutto

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] di scorrimento". Nella zona pennidica (fig. 7) si formarono invece delle grandiose "pieghe coricate", come quelle di Antigorio, del Gran San Bernardo, del M. Rosa, della Dent Blanche, dell'Adula, del Tambò, della Suretta, ecc., in parte derivate da ... Leggi Tutto

OSPIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPIZIO (xenodochīum, hospitium; fr. maladrerie) Pier Silverio LEICHT Bruno Maria APOLLONJ Nel periodo cristiano dell'impero sorsero case destinate al soccorso degli orfani, dei poveri o dei pellegrini. [...] il testamento di Aimone, arcidiacono d'Aosta, del 1272 ricorda due ospizî lungo Ia via del Gran San Bernardo e un altro al Piccolo San Bernardo. Il diffondersi della lebbra diede origine alla fondazione d'altri ospizi, giacché i lebbrosi dovevano ... Leggi Tutto

Sebald, Winfried Georg Maximilian

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sebald, Winfried Georg Maximilian Giovanna Ferrara Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] e da quella malinconia che in S. diventano quasi un vezzo intellettuale. Una stampa d'epoca sulla discesa napoleonica del Gran San Bernardo apre il libro che si presenta quindi subito come una sorta di album in cui le immagini (schizzi, fotografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – LAGO DI GARDA – ROBERT WALSER – ALPI BAVARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebald, Winfried Georg Maximilian (2)
Mostra Tutti

REMI

Enciclopedia Italiana (1936)

REMI Léopold Albert Constans . Uno dei più potenti popoli belgi. Il dominio dei Remi si estendeva sugli attuali dipartimenti della Marna, dell'Aisne, delle Ardenne, della Mosa, sconfinando anche sul [...] ; essi coniavano monete, di cui si sono trovati esemplari non solo sul loro territorio, ma anche al colle del Gran San Bernardo. Sotto l'impero, i Remi fecero parte della Gallia Belgica e le iscrizioni menzionano guesta popolazione sotto il nome di ... Leggi Tutto

POLONCEAU, Antoine-Rémi

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONCEAU, Antoine-Rémi Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Reims il 7 ottobre 1778, morto a Roche (Doubs) il 30 dicembre 1847. Uscito dall'École de Ponts et Chaussées, nel 1801 fu addetto ai lavori [...] della strada del Sempione, e ad essi contribuì molto attivamente. Nel 1806 ebbe l'incarico di portare attraverso il Gran San Bernardo un grosso blocco marmoreo del peso di 10 tonn. destinato alla tomba del generale Desaix: le difficoltà incontrate ... Leggi Tutto

MARTIGNY-la-ville

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNY-la-ville Laura Mannoni (A. T., 20-21). - Piccola città della svizzera nel cantone del Vallese, situata a 476 m. s. m. vicino alla confluenza del fiume Drance con il Rodano, nel punto dove il [...] 'ampia rete di canali d'irrigazione alimentati dalla Drance. Martigny, sorta nel luogo dove convergono le vie per Aosta attraverso il Gran San Bernardo, per Chamonix attraverso il Col de Balme e la via della Val de Bagnes, è stata fino dai tempi più ... Leggi Tutto

SALASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALASSI Pietro Baroccelli Popolazione finitima, al tempo di Polibio, dei Taurini (v. torino) e dei Libici di Vercelli (v. libici di transpadana). - Occupava la pianura ora detta Canavese e tutta la [...] Gli scarsi resti archeologici attribuibili ai salassi documentano le loro relazioni commerciali con l'Oltre Alpi, segnatamente pel passo del Gran San Bernardo, sede di culto del dio Poeninus. I Salassi furono vinti l'anno 143 a. C. dal console Appio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALASSI (1)
Mostra Tutti

OCTODURO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCTODURO Pietro Baroccelli . Octodurus Varagrorum, oggi Martigny, fin dai tempi preromani fu il maggiore centro stradale della Vallis Poenina (Vallese). Da Octoduro s'iniziava l'ascesa del valico del [...] Gran San Bernardo per il quale passava la grande via imperiale che da Roma, per Aosta, conduceva alla Gallia orientale ed alle Germanie. Ai tempi di Cesare, Octoduro era vicus della gens dei Varagri. Questi, vinti da Augusto con le altre gentes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
sanbernardo s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali