EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (5 maggio) e Losanna (14 maggio), dove si fermò per un periodo più lungo. Per attraversare le Alpi scelse il passo del GranSanBernardo, dopo aver fatto tappa a Saint-Maurice (25 maggio) e Martigny (27 maggio). L'8 giugno fu di nuovo a Vercelli e ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] sussidi per i canonici regolari di S. Maria Coronata di Genova. Dopo una rapida visita ai propri confratelli del GranSanBernardo, Tizzani fece ritorno a Roma. Di questo viaggio, ricco di esperienze e osservazioni, volle poi pubblicare il racconto ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] Susa, con i passi del Moncenisio e del Monginevro, e la Valle d'Aosta, con i passi del Piccolo e del GranSanBernardo.
Secondo quanto riferisce lo Pseudo-Fredegario, era stato appena proclamato re quando, nell'estate del 572, lanciò i suoi guerrieri ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] l'avanzata dei Francesi che erano già alle porte della Tarantasia e dei Vallesiani che minacciavano di scendere dal GranSanBernardo. Ma, a dispetto delle sue prerogative, trovò una sorda opposizione alla sua autorità di governatore: i tre stati ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] i sostenitori di Eudes, Umberto accompagnò gli alleati italici dell’imperatore in Borgogna, attraverso i suoi territori e il GranSanBernardo, fino a Ginevra. L’affermazione definitiva di Corrado come re di Borgogna ebbe luogo entro il 1037-38; è ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] di St.-Maurice d’Agaune, proseguiva una tradizione che conferiva alla famiglia rodolfingia un ruolo influente presso il valico del GranSanBernardo e lungo la maggiore via di comunicazione fra Borgogna e Italia.
Sul finire del 921 una parte dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] a San Maurizio e Sion, e confermò, dopo aver visitato l'ospizio del passo del GranSanBernardo, la XII (1954-55), pp. 51-128 passim; L. Quaglia, La maison du Grand Saint-Bernard, Aoste 1955, pp. 281, 398; P. M. Krieg, Die Schweizergarde in Rom, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] alla Sala patriottica, Pepe sbarcò a Marsiglia il 18 marzo. Arruolatosi nella legione Italica, il 10 maggio passò il GranSanBernardo e raggiunse Milano, che era stata rioccupata dai francesi dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800). Vi rimase ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] a progetti per un'autostrada Torino-Ivrea-Valle d'Aosta (realizzata agli inizi degli anni Sessanta), per il traforo del GranSanBernardo (entrato in funzione nel 1964), per l'autostrada Torino-Piacenza e per il traforo autostradale del Fréjus.
Altre ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] a pubblicare un accurato quadro di corologia alpina e di fitogeografia nel Viaggio alla catena del Monte Bianco e del GranSanBernardo (Firenze 1850). Il tema fu ripreso due anni più tardi con un viaggio in Lapponia, il cui itinerario fu pianificato ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...