BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] Donato, Marco Dandolo, Antonio Condulmer, Giorgio Emo e Bernardo Soranzo.
Forse durante i primi mesi del 1501 il il suo stipendio aumentato a 80 fiorini perché leggeva "con gran concorso" (cfr. Sanuto, Diarii, XXVI, col. 14). Nel concorso del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] il poema dantesco: a Pieve di San Gavino erano stati impiegati sei antichi codici Bibl.: Le numerose carte del M. sono in gran parte nell’Arch. di Stato di Firenze, , Il principe difeso. Vita e opere di Bernardo Puccini, Firenze 1990, pp. 146 e n., ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] » per ordine del Consiglio dei dieci (M. Sanuto, I diarii, XVI, Venezia 1886, col. Molza et il Soranzo et Gandolgho» e Bernardo Tasso (lettera di Gualtieruzzi a L. figli e aggiungeva: «Et in vero di gran consolatione mi è stata questa stanza di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Gerini invitò a Firenze il giovane Bernardo Bellotto, che vi dipinse quattro vedute Bonechi a un vasto ciclo decorativo andato in gran parte perduto (Tosi, 1997, pp. e di Giovanni Bianchi sui bagni termali di San Giuliano presso Pisa (1750 e 1757). ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] B. passò per Firenze, dove incontrò Bernardo Vecchietti che, apprezzando il lavoro del giovane dello studiolo di Palazzo Vecchio. Un gran numero di statuette eseguite in metallo del Riposo e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti (demolita).
In ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] della chiesa di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno (Romagnoli, ante 1835, XI; i corridoi del palazzo dei Gran Maestri, in una delle [G. Zanardi], Vita del Sig. Giovanni Bernardo Melchiorre Zanardi figlio di Antonio Zanardi Bolognese oriundo ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] prima battuta gli aristotelici Giambattista Bernardo (1537-1602) e portico grande… avanti la chiesa di San Pietro» preceduta dall’ammissione di «tutti Rovigo 2008, pp. 9-34; M. Giani, Grano bavarese a Venezia: progetti di tratte transalpine in una ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] compagnia mercantile e bancaria formata da Bernardo e dai fratelli Battista e corso del 1566 fu mediatore fra il gran maestro dell’Ordine di S. Lazzaro e ’Aquila 1985, ad ind.; F.F. Ardizzon, San Girolamo della Carità..., Città del Vaticano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Gerolamo Negro: «è fatto gran Francese, inimico de l’Imperatore Zanolini, Un breve di Paolo III a favore del T., in San Marco, I (1909), pp. 121-123; B. Zambotti, Diario di G. La Rocca, Torino 2016; M. Bernardi, Colocci e T. di fronte al Sacco di Roma ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] , dove dipinse un'Estasi di s. Bernardo e una Madonna con il Bambino e due e mitologici, in gran parte conservate agli Uffizi Un'eredità e i suoi frutti: opere di G. da San Giovanni e Innocenzo Tacconi nella cappella Baccini in S. Maria dei ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...