GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] commissioni romane non dovettero essere in gran numero e senz'altro furono mal Stefano, una pala d'altare per S. Bernardo in Rossa e gli affreschi nella cappella di si risposò con Iacoba Vassalli di Riva San Vitale, dalla quale ebbe altri sei figli. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] giovane, nominandolo cavaliere di San Pietro e San Paolo, collettore, cameriere di Carlo Carafa e un gran numero di prostitute – non gli , p. 503b; D. Santarelli, La corrispondenza di Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558), Roma ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] del M., così come della gran parte dei vescovi toscani, cessò lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di San Miniato su una riforma degli studi, aretino. Il 3 luglio 1788, in S. Bernardo, soppresso convento degli olivetani dove il M. aveva ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] di Sangro, principe di San Severo, celebrati nel esatta» rispetto alla Storia del commercio di Gran Bretagna scritta da John Cary e stampata Reale Acc. Ercolanese. Bernardo Tanucci fra politica e antiquaria, in Bernardo Tanucci statista, letterato, ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] in quanto suo fratello maggiore Bernardo era priore della chiesa di del Brieve raccontamento del gran macello fatto nella città
Il brieve Raccontamento è edito, con titolo Il massacro di San Bartolomeo, a cura di J. Tedeschi prima in Tedeschi, 1974 ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] presso P. Dusinelli]; il conte Matteo di San Martino nelle Osservazioni… del 1555, fino ad , in occasione dell'arrivo in città di Bernardo Perger, inviato cesareo, si svolse un certamen decenni seguenti vedranno la luce in gran copia).
Il F. è ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] , 2001) e il S. Giuseppe, s. Bernardo e santi in S. Giovanni in Laterano a ultime oggi in gran parte in collezione Borromeo tra XVI e XVIII secolo, in Milano ritrovata. La via sacra da San Lorenzo al Duomo. Parte seconda, a cura di M.L. Gatti Perer ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] manoscritte. Qui fu notato dal domenicano Gian Bernardo De Rubeis (1687-1775), uno dei più storica della pubblica libreria di san Marco a Venezia con la sulle quali Morelli aveva a lungo lavorato, e gran parte di quelle della biblioteca di S. Michele ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] il D. appare compagno di lavoro di Bernardo De Buchis, figlio di Francesco (Morandi, breve ciclo di affreschi, in gran parte conservato, nella cappella , pp. 1226, 1555; C. A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P. Zanetta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Nuovo: il M. era rappresentato dallo zio Bernardo Rucellai e la sposa da Virginio Orsini e , nonostante il parere contrario di gran parte del ceto dirigente fiorentino. alcune località aretine (Civitella, Monte San Savino, Sansepolcro e Pieve Santo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...