ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] due opere: Teti e Flora e Il gran torneo regale di Mercurio e Marte. La nascita del figlio Pietro. Bernardo Morando, poeta molto attivo di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] rami non ascritto all’albergo di Bernardo Ricci (1786), aggiunse il i beni, rimanendo nel carcere di San Vittore, e poi in quello 15 marzo 1945; E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. Dal Gran Sasso a Dongo, Roma 1948, pp. 185-189; G. Ansaldo, ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] al giorno, compenso che superava di gran lunga quello attribuito agli altri aiutanti nel che ultimò il Busto di Cosimo I (San Francisco, Fine Arts Museum), descritto come non nella chiesa del monastero di S. Bernardo (ibid.).
Nel luglio 1624 stile ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] . 51). Svolse per gran parte della sua vita funzioni come appare dagli atti di ser Bernardo Gamberelli (Archivio di Stato di cura di R.M. Zaccaria, 1996, ad indicem.
Sulla presa di San Leo cfr. L. Passerini, Marietta de’ Ricci ovvero Firenze al tempo ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] poetici, Bernardo Bellincioni, artistiche, Stanga fu l’intermediario di gran parte delle iniziative del Moro negli italiana, XIII (1874), pp. 93-378 (in partic. pp. 105 s.); M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1879-1902, I, coll ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Visconti, questi avrebbe controllato gran parte del commercio fiorentino nel 19 ottobre, il G. ricevette in dono da Bernardo di Castello Quaratesi - che si era impegnato a si trasferì a Montuolo, presso Ponte San Pietro, da dove effettuò una serie ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] componendo gli oratori Il martirio di san Sebastiano (libretto di Alessandro Ghivizzani trionfante nel martirio di santa Lucia (Bernardo Colzi, 1705) e Il figliuol prodigo La fedeltà coronata, fu riproposta con gran successo nell’estate del 1727 a ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] concessione dello Stato di Siena e rallegrarsi della vittoria di San Quintino.
Arrivò a Bruxelles il 13 sett. 1557, con dell’habito da Cavaliere di Santo Stefano, de quali egli era gran maestro et fondatore, et così ricevette il sacramento» dal M. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] con Scene della vita di Maria (in gran parte eseguita da scolari e dal pittore bolognese adorata da s. Gregorio Magno e da s. Bernardo abate (S. Gimignano, Museo), cui si riferisce con l'Assunta del Museo di San Gimignano, tra gli ultimi dipinti del ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] marmoreo, andato in seguito in gran parte disperso, della cappella Francesco.
Alla sua morte il figlio Bernardo ereditò la bottega, nella quale 1752 eseguì numerosi arredi marmorei per le chiese di San Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...