AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] delle facies di Montenotte. Trovò scaglie e finestre nella serie antracolitica del fianco superiore della falda del GranSanBernardo, precisando, con i principi della petrotettonica, le milonitizzazioni ed i movimenti di una delle più provate zone ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in Italia, spiega la faticosa digressione attraverso Ivrea e il SanBernardo con l'impossibilità, in cui Arnolfo si sarebbe trovato, a passati dissapori fra di loro, ed era in gran parte dedicata ai movimenti, in territorio ravennate, di due ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] templari rifugiatisi in Scozia dopo l'uccisione del loro ultimo gran maestro Jacques de Molay per ordine del re di Francia nel frattempo trasferitisi a Seez; valicato insieme il Piccolo SanBernardo arrivarono a Torino il giorno 30.
A Chambéry ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Lotario. Immediatamente abbandonò l'Italia e, attraverso il SanBernardo, fuggì in Svevia, chiedendo ospitalità al duca Ermanno da Ottone in Italia non si ha l'impressione di un gran seguito intorno al sovrano.
L'unica personalità del Regno che aderì ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] delle caratteristiche più originali di Castiglioni, lungo gran parte del suo percorso. Nell’ambito più vasto del canto: un Canto vero e proprio (1996, testo di sanBernardo di Chiaravalle); un Gesang (1995-96, Friedrich Hölderlin); delle «canzoni ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] a più di 4000; incorporata nell'armata di riserva, della quale Bonaparte assunse il comando il 9 maggio 1800, dopo avere passato il Gran S. Bernardo batté a Varallo il principe C.-A.-G. de Rohan e il 4 giugno fu a Varese, da dove marciò su Lecco e ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di Giuseppe dopo qualche anno (1680) e per il quale il gran principe offrì una piccola somma a entrambi (Bellesi, 1991, p. di Porta San Gallo a Firenze, ibid., 437, pp. 53-67; S. Bellesi, Cappella di SanBernardo di Chiaravalle in San Frediano in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] nobile partenopeo Alessandro Brancaccio ed al giudice della Gran Corte Bernardo de Alferio che la regina, d'accordo con D. Scaramuzzi, La dottrina del beato G. Duns Scoto nella predicazione di san Bernardino da Siena, Firenze 1930, pp. 17 n. 3, 22, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Lione, di respingere sulle basi di partenza del Piccolo SanBernardo gli Austro-sardi scesi in Tarantasia. Il C. . Promosso a titolo effettivo quartiermastro generale, general maggiore e gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro nel 1817 ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] di massima della strada Aosta-Moutiers e per il Piccolo SanBernardo. Scrisse una memoria intitolata Sur le percement des montagnes ricorda la visita al ‘parco astronomico’ di Porro con il gran cannocchiale acromatico di 52 cm di apertura e 15 m di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...