PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] della Rovere e al Gran Principe Ferdinando de’ Medici Apparizione della Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo Pisani, Momenti del Seicento fiorentino. Il Fontebuoni ‘ritrovato’ di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in Santa ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] sostenitori, Pagano di Cogorno, Guaracco di San Lorenzo, Enrico Gontardo e Ingone Della Volta un generoso perdono cristiano. Una gran folla si affrettò a firmare del tempo.
Nel 1247, sotto il podestà Bernardo de Castronovo, cittadino di Piacenza, il D ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] società Buono-Lama si assicurò un gran numero di commissioni; ma l' Villano della Ss. Concezione di Mercato San Severino pagò al pittore 25 ducati di Lucrezia Martirano della Quadra, versò a Giovan Bernardo Buono, figlio di Silvestro, 16 ducati circa ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] L’anno successivo fu prescelto per l’allestimento del secondo Gran tiro nazionale, tenutosi dal 19 al 25 giugno 1864 nell nell’Italia unitaria, ibid., pp. 171-174; C. Bernardo, Palcoscenico di ricordi. Bra, Politeama Boglione, Savigliano 1996, ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] di studenti irredentisti denominato Battaglione San Giusto. Partecipò alla prima guerra fu segnata dai contrasti con il ras Bernardo Barbiellini Amidei, podestà dal 1927 al 1929 prefetto diventava anche membro del Gran consiglio del fascismo ed ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] con un'orazione pronunziata da Bernardo Zorzi nella chiesa di di Aquileia, cardinal Marino Grimani, e la Comunità di San Vito nel Friuli, e fu poi eletto per due 1533 in Pregadi "andò in renga… et disse gran mal de' Pontefici et narò el modo come sia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] nuovamente di fronte a un documento ampio e dettagliato, ma di gran lunga inferiore, per ampiezza di respiro e forza espressiva, al a novembre del 1688, consigliere ducale per il sestiere di San Polo dal 4 aprile dello stesso anno al 31 maggio 1689 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] nel 1869 a Torino, nella piazza della Gran Madre, dove si trova. Per il e del marchese Felice di San Tommaso.
Negli anni del presso l'Accademia Ligustica di belle arti vi fu anche suo nipote Bernardo, nato a Genova il 2 ag. 1814 dal fratello Giacomo e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] era sposato con una figlia di Bernardo Zane; contrarrà un secondo matrimonio nel "come dicono, con ducati 700 mila" (Sanuto, V, col. 163), recandosi a Cipro su il C. era "uomo da adoprarlo in ogni gran cosa".
Nel 1519, come provveditore sopra le Acque ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] indole e per intelligenza egli era di gran lunga inferiore agli altri due. Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma e stesso C. si salvò a stento (27 luglio 1557). La sconfitta di San Quintino (10 agosto) e il timore di un nuovo sacco di Roma ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...