MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] ancora in servizio come organista il fratello Bernardo, autore, tra l’altro, d’un (dedicato al duca Mikołaj Krzysztof Radzwiłł gran marescalco del re di Polonia); Il terzo Santini, Hs2430, Hs2434, Hs4046; San Marino, CA, Huntington Library, EL25A46 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] Tamulla signora di Nusco e di San Giorgio e figlia di Giovan Cola conte ricordò nel De prudentia come gran mangiatore, facondo e piacevole prov. napol., LXVI (1941), p. 246; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I (1490-1513), a cura di G ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] di documenti e la perdita di gran parte di un’amplissima produzione pittorica, altrimenti ignoto pittore oltramontano, «Monsù Bernardo» (ibid., p. 195; Roli ville bolognesi. La villa Barbieri già Pepoli a San Lazzaro, in Cronache d’arte, V (1928), ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] altri, Pietro Vettori, Francesco Berni e Bernardo Segni. Sempre nel 1527 uscì per i altri, basata su manoscritti originali, ora in gran parte perduti. L'opera, conosciuta come la del medico Marcantonio Montigiano da San Gimignano. Nel 1548 il G ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] o diffidenti, militari imbarbaritie a un gran numero di migranti sempre più avulsi dallo stesso Oneto al ministro dell’Interno Bernardo de Irigoyen in data 7 febbraio 1884 a Santa Cruz, a Bahia de San Sebastian; di queste iniziative e proposte ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] la depositò in S. Michele a San Salvi, dove tuttora si trova. All la Vergine e i ss. Donato e Bernardo di Chiaravalle, eseguita nel 1560 per S -106, 852, pp. 181-188; M. Lora, «Una gran feminaccia ignuda che mostra tutte le parti di dietro»: la figure ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Fa parte del ramo della famiglia che abitava a San Polo e che diede alla Repubblica più di un Giovanni di Gerusalemme e ben presto fu nominato gran priore per l'isola di Cipro, incarico a : fu elogiato da Bernardo Navagerio, Giacomo Soranzo ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] , Cappella Giulia, V70). In gran parte delle composizioni, oltre la per tale occasione vi furono Bernardo Pasquini, Alessandro Melani e 1513-2013. Cinque secoli di musica sacra in San Pietro, Kassel 2017 (Analecta musicologica 51), Appendice ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] probabilmente, stende le Notizie intorno alla vita di Bernardo Segni, che saranno pubblicate soltanto nel 1723. Ammalatosi celebrate in Firenze dal sereniss. Ferdinando II Gran Duca di Toscana suo fratello in San Lorenzo il 30 ag. 1634, Firenze 1634 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] nei riguardi di Mafio Bernardo "dal Banco", in sta conquistando i cuori di gran parte della classe dirigente veneziana, di S. Ljubić, II, Zagabriae 1877, pp. 115 s.; M. Sanuto, Diarii, IV-LVIII, Venezia 1880-1897, ad Indices; Nunziature di Venezia, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...