BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] i suoi ministri.
Il gran rumore che Le mie prigioni si ritirò dal commercio, lasciando ai figli Bernardo, Casimiro e Silvio (figlioccio del Pellico), altre mani. Il B. ritornò in Piemonte, a Luserna San Giovanni, dove morì l'8 luglio 1951.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] nelle valli di Luserna, Perosa, San Martino, Valchisone, Pragelato (Canavesio). Beinasco), alla costruzione del magazzino dei grani a Porta di Po (1783), "Reggia" Università degli studi di Torino. Bernardo Antonio Vittone e il magistrato della Riforma, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine di Malta che nel proposte di Zanobi Del Rosso, Bernardo Fallani e Giacomo Trombara per e un sopralluogo nella cittadina di San Sepolcro danneggiata dal terremoto (1790). ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] bolognese, la cui influenza informa gran parte della sua produzione.
Alla passato (Semenzato, p. 85), sono riferibili invece a Bernardo Falconi (Rossi, 1989, p. 65).
Per la fata in pietra viva del efigie di san Zorzi posta sopra le Case dei Greci» ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] ma problemi di gran momento, come a S. Pietro in Roma.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI, Venezia 1886, col. 57; XVIII, 1963, pp. 27, 82, 206, 282, 302, 305; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] da Rinonico, B. "domini Albisi" e B. da San Concordio si è avuta per le opere; solo a
Di tutte queste opere di gran lunga la più importante è Ambrogio, s. Giovanni Crisostomo); poi ancora s. Bernardo di Clairvaux, s. Anselmo, Pietro Lombardo, Ugo ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Basicò, La Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello Spirito Santo, Il 1743.
Fonti e Bibl.: F. Hackert-G. Grano, Memorie dei pittori messinesi (1792), a cura di . Barbera, L'arredo pittorico del santuario di san Sebastiano di Melilli, in L. Dufour - ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] del confratello padre Fedele da San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine Transito di s. Giuseppe, oggi in gran parte cancellato dal tempo, e le sue il '71 le tele per la cappella del beato Bernardo nella chiesa dei cappuccini di Burgio e la pala d ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] segretario di gabinetto del vice-segretario generale Bernardo Attolico, che era sposato con la sorella a raggiungere un'ipotesi di accordo con la Gran Bretagna per porre fine al blocco economico, Costretto a emigrare a San Paolo del Brasile, dove ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] principe di Bisignano, duca di San Marco, conte di Tricarico, de andare al suo principato, perché era gran tempo che non havea vedute le cose sue Scarton, 2002, ad ind.; III, Corrispondenza di Bernardo Rucellai (ottobre 1486 - agosto 1487), a cura ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...