GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] dei pareri di G. ricordati dallo stesso Bernardo con i rispettivi brani a noi noti in un numero di manoscritti di gran lunga superiore di quello di opere simili International Congress of Medieval canon law, San Diego… 1988, Città del Vaticano 1992 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] della delegazione inviata a Imola presso il legato apostolico Bernardo di Languissel nel corso della vertenza sulla scomunica de Amerusio, terzo Gran maestro dell’Ordine militare e ospedaliere di San Giovanni d’Acri e San Tommaso. Di provatissima ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] eseguiti per Vincenzo di Carlo di Bernardo de’ Medici (Corti, 1977). ritratto di Eleonora, questa volta di gran formato, sempre destinato a Vienna; inedite sui pittori fiorentini Carlo Portelli, Maso da San Friano, T. T., Francesco Furini, Fabrizio e ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] arrangiate dal maestro di cappella farnesiano Bernardo Sabadini), nel teatro Fontanelli di in tempo di Carnevale: «È pure una gran pazza / ancor quella Mignatta; / mi par ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles (1696-1702), in ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] si allontanò dalla città per trascorrere gran parte della propria vita a Roma Annali tacitiani a opera di Bernardo Davanzati (Firenze 1596) e una lettera inedita di Politi a Bulgarini scritta da San Quirico il 23 settembre 1607, dove si allude alle ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] de Juez de la Gran Corte de la biblioteca del Museo nazionale nella Certosa di San Martino in Napoli ed i suoi manoscritti nel sec. XVIII, Avellino 1927; E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, Firenze 1942, I, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] , della casa d'Este e un gran numero di gentiluomini ferraresi e forestieri, ferrarese del tempo. L'orazione di Bernardo Bembo in morte di Bertoldo d'Este più autorevoli suoi uditori; Carlo di San Giorgio scrive di avere per suggerimento suo ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] quella meno prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo
Finalizzato a Antonio Donà (il 29 ott. 1618), a dovere raccogliere gran parte della documentazione richiesta dagli inquisitori di Stato.
Di nuovo ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] cui sono testimonianza molti lavori, in gran parte pubblicati in occasioni di nozze aprile 1960.
Opere. Delle liriche di Bernardo Tasso, Pisa 1899; Un’antica farsa 415-450; D. Chiomenti Vassalli, San Fortunato: un intellettuale laico. P., il ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] del 1836, al ginnasio in San Provolo dove ebbe fra gli allievi il futuro patriota Bernardo Canal. Insegnante di ruolo dal 1838 1876 Talamini decise di rientrare nel suo paese natale. Da gran camminatore qual era, partì da Borca e si avventurò a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...