SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] 1504); 1731, notaio Bernardo Usodimare Granello, doc. 17 (giugno 1526); 1732, notaio Bernardo Usodimare Granello, docc. Naldi, San Girolamo penitente. Un ‘gran marmo’ di Giovanni da Nola per il dottor Barba, in Giovanni da Nola. San Girolamo ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] a rigirare eternamente nell’Inferno una gran pietra rotonda, il primo premio quali Pasquale Bocciardo e Bernardo Pasquale Mantero: nonostante ciò Sanguineti, 2010), la Madonna del Rosario di Genova San Quirico (chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, molto ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] ebbe un'attività rilevante, anche se in gran parte ancora da studiare. Assai noto in un'Educazione della Vergine; Il b. Bernardo Tolomei per la chiesa arcipretale di Rapolano Terme Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] la sua clientela era costituita in gran parte da piccoli commercianti e proprietari immobili acquistati nel frattempo dalla moglie a San Donato a Calenzano.
Le difficoltà economiche dovettero , Iacopo Bracciolini e Bernardo Rucellai come storici della ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] sacre sulle «grandezze di Gesù Cristo e della Gran Madre Grandissima» (date alle stampe in otto tomi nella Lettera apologetica del principe di San Severo Raimondo di Sangro un esecutivo, primo fra tutti il ministro Bernardo Tanucci.
La morte di Pepe, ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] vescovo. Nel luglio del 1713 il gran cancelliere Girolamo Marcello de Gubernatis gli che fu ucciso dal suo servitore Bernardo da Fior. Le autorità veneziane lo -1807). Questa sposò nel 1780 Carlo Emanuele San Martino d’Agliè, marchese di Garessio, da ...
Leggi Tutto
PETRONI, Pietro
Michele Pellegrini
PETRONI, Pietro. – Nacque a Siena, sembra nel 1311, da monna Agnese, o Nese, dei Malavolti e da Guglielmaccio di Pietro d’Acorridore.
Il gruppo familiare – legato [...] di questi ultimi di alcuni dicta di Bernardo di Chiaravalle sull’umiltà, in seguito cotal Pietro nativo di Siena, religioso di gran nome e famoso ancora per miracoli operati» tardi quando, alla presenza di san Bernardino, il corpo avrebbe sanguinato ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] vicario del Mugello. Nel 1483 fu vicario di San Miniato; nel 1489, uno dei periodi di solo la popolazione ma anche gran parte della vecchia classe dirigente. nella speranza che la presenza di Bernardo del Nero nel Gonfalonierato di giustizia avrebbe ...
Leggi Tutto
VILLABIANCA, Benedetto
Emanuele e Frisella
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella.
Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] grande, que vino del Tribunal de la gran Corte del Reyno de Sicilia al Consejo supremo , ò marcados de li communi de li fundi, y de san Iuan, y tercera parte del feudo de Santolio: y don vrbis felicis Panormi d. Bernardo de Requesens domino de Palamos ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] gennaio 1611-8 agosto 1612; Notai antichi, 1743, Bernardo Usodimare Granello, doc. 50 (13 marzo 1542); 2140 notizie storiche, con gran tempo e fatica San Giovanni a Genova: ruolo generale dei Cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di San ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...